ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] studenti pavesi contro gli Austriaci, nel 1848 venne espulso da Pavia. Partecipò poi alle CinquegiornatediMilano e combatté fra i dragoni lombardi nella battaglia di Novara. Dopo questi avvenimenti si recò a Vienna, dove condusse a termine gli ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinquegiornatediMilano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] storiche, è da ricordare Il Risorgimento del Comune diMilano. Studio storico su documenti patrii editi ed inediti,Milano 1865; fra quelle letterarie la Vita ed opere di Cesare Beccaria,Milano 1872, e Sulla genesi della Divina Commedia,Bergamo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e inquietante partitura luministica ed espressiva, anche l'immagine della croce su cui sono iscritte le date delle CinquegiornatediMilano.
Il quinto e il sesto decennio del secolo contano nuovi, significativi raggiungimenti anche nell'ambito della ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] formazione intellettuale.
Con l’avvio dei moti del 1848 Morelli prese parte attivamente all’insurrezione delle CinquegiornatediMilano e all’occupazione di Monza. La conoscenza di diverse lingue, e in particolare del tedesco, lo favorì nei rapporti ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] fratelli parteciparono ai moti anti-austriaci culminati, nel marzo del 1848, nelle CinquegiornatediMilano, delle quali l'I. raffigurò un episodio (Milano, collezione privata). Nell'agosto dello stesso anno furono costretti a fuggire entrambi nel ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] lavori su Giuseppe Acerbi e la "Biblioteca Italiana" (poi in Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, Milano 1910), Le cinquegiornatediMilano nelle narrazioni di fonte austriaca (Roma 1899), Antonio Salvotti e i processi del Ventuno (ibid ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] , a una delle più importanti famiglie industriali tessili lombarde.
Diciassettenne ai tempi delle CinquegiornatediMilano, cresciuto tra i libri nella bottega del padre, di lui si disse che si schierò subito «dalla parte giusta», che fu un «buon ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] dell'I.: nel marzo del 1848 egli fu infatti attivamente coinvolto, insieme con Domenico, nei moti delle CinquegiornatediMilano e conseguentemente obbligato, col ritorno in città delle truppe austriache, all'esilio in Canton Ticino in compagnia ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] delle sedute del Consiglio, Verona 1948; A. Monti, Il 1848 e le CinquegiornatediMilano, Milano 1948, p. 166; L. Amibrosoli, La "Rivista europea" nel triennio conclusivo, in La Martinella diMilano, IX (1955), pp. 382-387; M. A. Scuderi, A. F., in ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] 202-204; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Monza 1944, pp. 73, 79 s., 133; A. Monti, Le CinquegiornatediMilano, Roma 1944, pp. 70, 72, 97; Id., Quarantotto romantico ed eroico, Firenze 1948, passim; P. Pieri, Il generale Chrzanowski ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...