La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] re di Francia per la Bretagna il 27 gennaio 1223. Dei cinque duchi di questa nuova famiglia ducale, Pietro (1223-37), Giovanni assassinare il Clisson, suo vassallo, ma pericoloso per le molte terre e uomini che aveva in Bretagna. Il re di Francia si ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Gli apparteneva ancora l'isola di Capri. Le città e terre che ne facevano parte, oltre Amalfi ed Atrani, erano, d'Amalfi (1461), che rimase infeudato a questa famiglia per cinque generazioni. L'ultimo duca, Giovanni Piccolomini, morì nel 1582 e ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] costituito, ed anelante a liberare dall'Austria le terre italiane che questa potenza ancora deteneva. L'alleanza aveva capisaldi da lei stessa fissati per il trattato di pace. Cinque giorni dopo venivano firmati a Nikolsburg (Mikulov) i preliminari ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] reso assai più difficile, Luigi XIV poté ancora aggiungere ai cinque eserciti che operavano lungo tutte le fronti (nelle Fiandre, rinunziare a gran parte delle conquiste e a restituire le terre occupate nei Paesi Bassi e nell'elettorato di Treviri: ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] il progetto berniniano, veramente mirabile, non ebbe esecuzione. Dopo cinque mesi di soggiorno a Parigi dove lasciò di sua mano un emigrò, com'era naturale, in Germania e in Francia, terre del goticismo, dove figliò il Settecento nordico in genere e ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Castiglia dal regno delle Asturie. Via via che in questa nuova terra, irta di castelli (onde il nome), e per allora limitata ; non fa quindi meraviglia di trovare a un tempo cinque o sei signori del luogo autoinsigniti del titolo di conte ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] 21 marzo 1415, dirigendosi alla volta di Sciaffusa nelle terre del duca d'Austria.
La fuga di Giovanni XXIII cagionò volta, dai ventitré cardinali e da sei deputati per ciascuna delle cinque nazioni, a maggioranza dei due terzi, sia di quelli, sia ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] in origine estensione maggiore dell'attuale, comprendendo anche le terre di Pescia, Fucecchio e Prato. Sotto i Longobardi ( dall'Accademia degli Armonici, consolidata poi nel 1864 dai cinque comuni che poi formarono il comune di Pistoia in unione ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] Si calcola che circa 192 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrano di questa forma di m., acuta o cronica terra fertile. Nelle regioni aride e semiaride, la desertificazione minaccia 27 milioni di ha di terre irrigue, 170 milioni di ha di terre ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] i cieli sono sferici e girano come una sfera. mentre la Terra, sferica anch'essa e situata al centro dei cieli, è semplicemente Via Lattea e della costruzione dei globi celesti.
Gli ultimi cinque libri (IX-XIII) trattano della teoria dei pianeti, ed ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...