Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] le difese della città fossero allora costituite da un aggere di terra con fossato, che, dall'uadi el-Rsaf ad occidente lungo Sidi Barku presso il circo, per una lunghezza di circa cinque chilometri e mezzo: una difesa che potrebbe dirsi di emergenza ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , D 355, tav. 38; S. Mollard-Besques, Cat. raisonné des Figurines et Reliefs en Terre-cuite... du Louvre, ii, n. B 568, tav. 54; C. V. A., Copenaghen a Ravenna) o con il ritratto (dittico a cinque parti della Biblioteca di Monaco), volano sulle spalle ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] emessi tra il 1247 e il 1500, sono stati censiti cinque soggetti col nome Costantino e sei col nome Costea/Costia: altri fiumi maestosi, in cui abbondavano ottimi pesci. E che quella terra era abitata dagli Slavi, dai Bulgari e dai Valacchi e pastori ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Legge" (Tōrāh) o, con termine greco, il "Pentateuco", ossia i cinque libri attribuiti a Mosè: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio; B) pratica si irradiasse sino a Dura. In quanto alle terre sassanidi sull'Eufrate, lo stupore e l'ammirazione ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] in ciottoli con elementi in serizzo. L'abside è scandita da cinque lesene che si alzano da una risega a cm. 90 ca. ''importazione' di sistemi artistici dell'area bizantina nelle terre lombarde e di impostare un raffinato programma iconografico ( ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in inverno o in primavera, matura a luglio, ca. cinque settimane dopo la fioritura; dopo avere raccolto la pianta estirpandola t. soffici e morbidi veniva utilizzata un'argilla nota come terra da follone.La maggior parte dei t. realizzati nelle ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] lo spagnolo Pablo Picasso che, a distanza di cinque secoli, descrissero in due celebri dipinti, ugualmente testa all'assassino. Si accende la luce e Max vede suo padre a terra, finalmente libero dalla maledizione. E poi non ditemi che non conta il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] da 7 a 15 m e larghi da 4 a 6 m, come a Terra Amata (Francia); veri e propri fondi di capanna sono documentati da depressioni e di costruzione costituito da grandi ambienti a pianta rettangolare con cinque file di buchi per i pali, delle quali le ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Mus.) e l'ultimo - il polittico si componeva di cinque (Previtali, 1988; Gordon, 1991) e non di sette 110; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] edificio (m 159 × 55) diviso internamente in cinque navate da colonnati di granito bigio e cipollino. Tre Syrie centrale. Architecture civile et religieuse, Parigi 1865-1877; Les églises de Terre Sainte, Parigi 1860; K. Lange, Haus u. Halle. Studien z ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...