(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] uno completamente nazionalizzato, che riguarda circa il 60% della terra, e l'altro gestito da cooperative o da piccoli C., ne ha ridotto la scadenza a un anno (contro i cinque precedenti) e ne ha avviato una radicale revisione; tali sviluppi sembrano ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] in B. non vi è mai stata e i latifondi con le terre migliori restano in mano a poche famiglie o a società nazionali e , concesso il diritto di voto ai sedicenni e fissato a cinque anni la durata del mandato presidenziale, ma non conteneva indicazioni ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] duvalierista contribuendo al suo fallimento. Il 7 febbraio, cinque anni dopo la fuga di Duvalier, Aristide poteva oppressi e a indicare possibili vie per un loro recupero (Les damnés de la terre, 1951; Peau noire, masques blancs, 1952; L'an V de la ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] geometra (1748) il compito di misurare i confini delle sue terre oltre le montagne del Blue Ridge.
Così Giorgio a 16 anni a due fasce di rosso, sormontate da tre stelle di cinque raggi dello stesso; cimiero: un corvo volante, corona marchionale. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] missä tekijä (1972, "Chi fa è visto") e i cinque romanzi della Finlandia-sarja (1976-82, "Serie finlandese"), hanno Mallander (n. 1945), ha preso parte alla mostra all'aperto Mobile terra di morte (Helsinki 1983), in cui fu proclamato l'interesse per ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Consiglio di sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno Unito idriche (specie considerate in funzione dello sviluppo delle terre aride). Economica nei suoi fini, ma squisitamente sociale ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] presidente a vita e nella norma che prevede ogni cinque anni l'elezione a suffragio universale del presidente della Tayeb Louhichi (el-Khammes, 1975; Dhil a-lardh, "L'ombra della terra", 1982), e il pittore e poeta Nacer Khemir, autore fra l'altro ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] rispetto al resto del paese, i parchi sono in numero minore, cinque, ma molto più ampi degli altri. Il maggiore è Wood Buffalo perché si tratta di uno degli ultimi grandi 'polmoni' della Terra. Secondo i dati della FAO, nel decennio 1980-90 la ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] di petrolio e di gas naturale). L'U. dispone di cinque centrali elettronucleari, e nel 1993 il 33,3% dell' . Mura, Nuovi Stati europei provenienti dall'ex Urss, in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri, Roma 1994.
Letteratura. - ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e rappresenta il principale cliente e il primo fornitore dei cinque Paesi limitrofi. La dipendenza nei confronti della R. Pan Africanist Congress, nel luglio 2001 promosse occupazioni delle terre nell'area intorno a Johannesburg, con episodi di ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...