Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] le condizioni sociali e provengono da ogni angolo della terra. Il che è tanto più significativo, perché gli di condanna anche non definitiva a pene della durata da tre a cinque anni. Essa permette allo straniero l'ingresso o il reingresso nel paese ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] regione, è, cioè, prima nel primo gruppo delle cinque Civitates maiores et mags nobiles, seguita da Fermo, Camerino Goti di Totila, che avevano posto l'assedio alla città da parte di terra e di mare, bloccandola con 47 navi al comando di Gibla e ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] da Todi, che scontò l'odio contro il pontefice con cinque anni di durissimo carcere. I Colonna, vinti e ormai delusi vi fu nominato il giorno dopo capitano generale di tutte le terre della chiesa, paciere in Toscana, rettore di Romagna, marchese della ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di una spada, anch'essi di ferro. Fuori contesto sono stati rinvenuti cinque dischi di corazza con decorazioni geometriche incise o a traforo. Fra ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] e dei fitti di beni rustici si prescrive col decorso di cinque anni.
Il conduttore deve servirsi della cosa locata con la diligenza avuto importanza specialmente in passato per la coltura di terre povere o incolte, è caratterizzata dalla lunga durata ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di balzelli. La fonte principale di entrate è costituita dai frutti delle terre del sovrano e del signore, a cui si aggiungono ogni sorta di bilancio inglese. I redditi sono divisi in cinque categorie (rendite fondiarie; profitti agrarî; interessi ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Consiglio di sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno Unito idriche (specie considerate in funzione dello sviluppo delle terre aride). Economica nei suoi fini, ma squisitamente sociale ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di stato presieduto dal re, composto dei quattro o cinque ministri in carica; altri organi centrali, un consiglio dei , i cui poteri sono estesi nel 1704 alle città e terre baronali; in Piemonte, la Congregazione generale sul buon regolamento delle ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] triboli [...] mangerai il pane col sudore della tua fronte finché ritornerai alla terra da cui sei stato tratto; perché tu sei polvere e in polvere commerci e delle città dal Trecento al Cinque-Seicento avvia una trasformazione radicale della ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] cristianesimo rafforza la propria posizione territoriale.
L'acqua e la terra
Le rese agricole dipendono in gran parte dalla quantità d' del foro, questi monumenti all'acqua (composti di cinque sale) fungono da luogo di riunione quotidiano per il ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...