CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] XV(1980), p. 114; H. Gassner, prefazione e apparato critico del Peregrinaggio. Erlangen 1891; A. Albertazzi, Romanziori e romanzi del Cinquecento e del Seicento, Bologna 1891, pp. 113-126; H. Fischer-J. Bolte in Die Reise der Söhne Giaffers aus dem ...
Leggi Tutto
NIGRONE, Giovanni Antonio
Giuseppe Albenga
Nacque probabilmente a Napoli, certo di famiglia napoletana, nella prima metà del Cinquecento; le ultime memorie di lui si hanno nel 1609: fu "fontanaro e [...] ingeniero de acqua". In un suo manoscritto ricorda molti dei lavori compiuti ed espone le teorie d'idraulica che gli furono guida. Lavorò a Napoli, a Firenze per i Medici, in Roma, progettando e costruendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] repubbliche e l’aristocrazia si trovano quindi ad avere un ruolo bellico ormai marginale.
Il peso della guerra
Durante il Cinquecento la guerra è uno dei più importanti fattori di mutamento storico e questo non solo perché dall’esito dei conflitti ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] hanno identificato il G. in uno degli antenati di quei Gallo, mercanti di pellami di Bergamo, che si trasferirono nel Cinquecento a Venezia, per affermarsi nel secolo seguente come famiglia di segretari e pervenire infine nel 1694, con Bartolomeo, al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] alcune figure e basò molti dei suoi argomenti sull'azione delle valvole delle vene nella circolazione del sangue. Già nel Cinquecento era stata osservata la presenza di lembi valvolari nell'interno di vene, ma fu Fabrici a introdurre nella scienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] costi si abbassano e un pubblico sempre più ampio entra in contatto con i testi a stampa. Già dai primi decenni del Cinquecento gli effetti di tale innovazione si sentono con forza in tutti i settori della società, sia in campo culturale e letterario ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1740 da una famiglia peloponnesiaca, la quale, fin dal Cinquecento si era distinta nella lotta contro i Turchi. Appartenne prima ai cosiddetti armatoli. All'insurrezione dei Peloponnesiaci [...] che seguì la spedizione russa nel Peloponneso (1770), il C. sembra non aver preso parte. Ma quando, dopo la partenza dei Russi, gli Albanesi musulmani spediti contro gl'insorti sparsero il terrore e il ...
Leggi Tutto
Filosofo, matematico, architetto, ingegnere e schermitore milanese, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Fu popolare in Roma per aver fatto ascendere l'Acqua Vergine sulla sommità del Pincio, e [...] del famoso Tappa, milanese, ricordato dal Brantôme (nei Discours sur les duels) come il più conosciuto armigero del Cinquecento. L'A. basa la teorica della sua scherma sull'anatomia del corpo umano, subordinando i movimenti dell'arte schermistica ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] : gender and power in Renaissance Florence, Burlington 2003, pp. 124-151; M. Fubini Leuzzi, L’oratoria funeraria nel Cinquecento. Le composizioni di Benedetto Varchi nei loro aspetti culturali e politici, in Rivista storica italiana, CXVIII (2006), 2 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] che lo sforzo per trasformare e andare al di là di queste concezioni raggiunge il suo punto culminante proprio nel corso del Cinquecento. È in questo secolo che cominciano a fare la loro comparsa espressioni del tipo 'la velocitas su AB sta alla ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...