BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] donazione di Costantino nel sec. XV con un testo inedito di A. Cortesi, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 186-234 (vedi p. 222 n); M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 41, 88, 259 s., 270. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] , IV, Roma 1996, p. 412; M.P. Saci, Ludovico Lazzarelli da Elicona a Sion, Roma 1999, pp. 67-75, 99-101; F. Troncarelli, Il profeta di Correggio, in Presenze eterodosse nel Viterbese tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] filosofia italiana, LXVI (1987), pp. 433-458; E. Garin, Il termine ‘spiritus’ in alcune discussioni fra Quattrocento e Cinquecento, in Id., Umanisti artisti scienziati, studi sul Rinascimento italiano, Roma 1989, pp. 295-303; L. Artese, Il rapporto ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] and its antecedents, Cambridge, Mass., 1946, pp. 81-83; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 110-119 e passim; Id., Tradizione razionalistica patavina e radicalismo spiritualistico ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] storie di santi. Le rappresentazioni della santità femminile nell'Umbria di L. J., in Istituzioni, Chiesa e cultura a Terni fra Cinquecento e Settecento. Atti del Seminario di studio… 1995, a cura di T. Pulcini, Terni 1997, pp. 245-257; La biblioteca ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Roma barocca, Roma 2008, ad ind.; M.C. Cola, Palazzo Valentini a Roma: la committenza Zambeccari, Boncompagni, Bonelli fra Cinquecento e Settecento, Roma 2012, ad ind.; D. Righini, L’attività scultorea dei fratelli Iacometti per le fontane di Loreto ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] ’Ordine di S. Agostino, tratta dagli antichi manoscritti di esso monistero, Milano 1677; O.M. Premoli, Storia dei Barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, passim; C. Vasoli, L’Apochalypsis nova: Giorgio Benigno, Pietro Galatino e Guillaume Postel, in Id ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, pp. 179 s., 184, 198; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese, Milano 1979, pp. 230 s.; C. Bianco, La comunità di "fratelli" nel movimento ereticale modenese del '500, in Riv ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] degli scritti di P. P., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XVII (1963b), 2, pp. 259-304; G. Alberigo, Il Cinquecento religioso italiano nell’opera storica di P. P., ibid., pp. 234-247; G.C. Mor, Paschini e la storia del Friuli, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] 97; Id., Nuovi docum. sull'università di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, pp. 329, 333, 336, 390, 456 ss., 739, 842 s., 925 s.; Id., La facoltà teologica dell'università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, p. 150. ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...