Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , Firenze (26-30 giugno 1980), Firenze 1982, pp. 31-62.
Z. Wazbinski, L’Accademia medicea del disegno a Firenze nel Cinquecento. Idea e istituzione, 2 voll., Firenze 1987.
S. De Renzi, Il progetto e il fatto. Nuovi studi sull’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] in Europa di kaftan, turbanti e babbucce a punta rialzata, infatti, era ancora il retaggio delle passate invasioni arabe.
Cinquecento
Tra il 1510 e la metà del secolo, domina la moda svizzero-tedesca, che usa colori forti, trinciature decorative ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in vari paesi europei (v. Borkenau, 1934) e particolarmente in Francia: un'élite cittadina che si forma nel Cinquecento, "composta di possidenti detentori di uffici con istruzione universitaria, le cui ricchezze e il cui status sociale li distinguono ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] portavano con sé l'immagine di una filosofia del tutto disinteressata ai rapporti con la società.
Nel corso del Cinquecento la cultura umanistica finì con il penetrare nelle facoltà delle arti di quasi tutte le università, interrompendo la tradizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] on musical science and their background in contemporary Venetian culture, in: Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1987, pp. 303-310.
‒ 1987b: Cohen, H. Floris, Simon Stevin ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] creare almeno un centinaio di specie, ciascuna con una popolazione di cinquecento individui, grandi circa diecimila byte ciascuno; ciò richiederebbe una memoria di cinquecento milioni di byte. Realizzando questo spazio su di un singolo elaboratore ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] modelli e la terminologia, che già nel Decameron (1349-53) di Boccaccio conta più di cinquanta vocaboli tecnici. Fino ai primi decenni del Cinquecento all'Italia si guarda da tutti i paesi d'oltralpe non solo per le lettere e le arti, ma anche per la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] 3° secolo dell'Egira (9°-10° d.C.), che descrisse le principali vie commerciali di comunicazione della sua epoca, fino al Cinquecento l'Europa non conobbe la Corea neppure di nome. A partire dal 16° secolo cominciò ad apparire, come un'isola, nelle ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] ratio publicae utilitatis e di trattazioni della ragion di Stato, che per altro soprattutto a partire dalla fine del Cinquecento assumono caratteri e contorni decisamente nuovi.
Se proprio dovessimo indicare a questo proposito una linea evolutiva, si ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] , mare, luogo desertico, Tempio, Monte degli Ulivi, Calvario. Palcoscenici e s. furono provvisori per quasi tutto il Cinquecento e venivano smontati dopo la rappresentazione. Le s. erano dipinte su telari, la loro disposizione fissa e simmetrica, con ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...