La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] coralità colloquiale concertata che divenne l’affresco linguistico della società veneziana dei suoi anni.
Nel corso del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) la tragedia, sia quella composta sul modello greco, come la Sofonisba (1514 ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] teoriche: assistiamo infatti a una fioritura di commenti al testo aristotelico (che vanno comunemente sotto il nome di p. del Cinquecento) in cui si discute appunto la nozione di ‘verosimile’, il problema del rapporto tra storia e poesia, e così via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] furono segnati da un notevole attivismo che ricordava gli anni della fondazione della Compagnia a metà del Cinquecento. Tra gli interlocutori della cultura progressiva dell’epoca troviamo ex gesuiti come Gerolamo Tiraboschi, bibliotecario a Modena ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] Letteratura Italiana. Le opere, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 4 voll., vol. 1° (Dalle origini al Cinquecento), pp. 1033-1064.
Lippi, Maria Laura (1982), Evangelista Fossa. Note biografiche e problemi attributivi, «Lettere italiane» 34, pp ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Modelski individua cinque cicli, ciascuno dei quali dominato da una potenza marittima. Il primo ciclo copre gran parte del Cinquecento e vede come potenza-leader il Portogallo. Il secondo ciclo (Seicento) è dominato dalla potenza olandese. Il terzo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Venezia, del Calcio fiorentino, gioco di squadra diffusosi al tempo dei Medici (Bardi 1580). Ancora sul finire del Cinquecento il culto della spada è di rigore e sono 'spadisti' valenti artisti come Caravaggio, Salvator Rosa, Benvenuto Cellini. L ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] citando nove casi di osservazioni che erano state effettuate in Europa tra il 1544 e il 1731. Con la fine del Cinquecento, tuttavia, le notizie sull'esistenza di creature antropoidi in Africa e nelle Indie Orientali divennero più precise e comparvero ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] firmò con il suo nome in greco, Simon Leukòs, seguito dall'appellativo "veneziano". Nella seconda metà del Cinquecento a statue antiche vennero attribuite con iscrizioni apografe paternità illustri. Nello stesso tempo la collezione Benavides a Padova ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , a partire dal sec. 15° il manoscritto sarebbe passato nelle biblioteche di molti umanisti italiani. Nei primi decenni del Cinquecento il codice è documentato a Roma, dove sarebbe stata eseguita la prima delle due copie rinascimentali che se ne ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] : «la stagione di un Petrarca non tradito, precisamente in concomitanza col Boccaccio (un Boccaccio ciceronizzato) è, cosa risaputa, il Cinquecento bembesco» (Contini 1970: 191).
Già l’aldina del 1501 (seguita di un anno da Le terze rime di Dante ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...