arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] Madonna, di Gesù e dei santi vengono distrutte durante una fase dell'impero bizantino e di nuovo nel Cinquecento dai protestanti che contestano la religione cattolica romana; statue medievali dei re sono decapitate durante la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] .
La tradizione portoghese in Asia
Il ritorno alla Cina di Macao, avvenuto il 20 dicembre 1999, sembra chiudere simbolicamente i cinquecento anni di presenza portoghese in Asia. Nel maggio del 1498, l'arrivo in India, a Calicut, della flotta di Vasco ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] : in primis quello dell'operosità affacciatosi con la Riforma.
3. Dalla beneficenza privata alla carità legale
Già agli inizi del Cinquecento il rifiuto del lavoro era percepito come un problema sociale. Se si prendono in esame in questo periodo i ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] quella dell'arte e della cultura. Attività ludica ed educativa privilegiata nelle corti italiane del Quattro e Cinquecento, la danza costituiva uno dei passatempi privati preferiti dai nobili e un'importante manifestazione autocelebrativa nelle feste ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] l'idea di progresso. Il diverso atteggiamento in proposito è ben esemplificato da due opere pubblicate verso la fine del Cinquecento, la Rerum memorabilium sive deperditarum pars prior di Guido Panciroli e i Nova reperta di Stradano (Jan van der ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] il 30% degli alimenti; una recente ricerca condotta nell'Africa centro-occidentale ha indicato che solo due bambini su cinquecento al di sotto dei due anni non presentavano valori di aflatossina superiori ai limiti indicati dalla WHO (World Health ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] italiana. Volume giubilare: I centenario della Società geologica italiana, 1881-1981, Bologna 1984.
N. Morello, La geologia in Italia dal Cinquecento al Novecento, in Storia sociale e culturale d’Italia, 5° vol., t. 2, La storia delle scienze, a cura ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] polifilesco, a partire dall’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, per sfociare nel pedantesco della commedia del Cinquecento (➔ pedantesca, lingua).
L’attenzione continuata al furbesco, al gergo, alla lingua occulta della malavita (➔ gergo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] come insieme di valori d'uso e come valore di scambio, cioè come potere d'acquisto. Per i 'bullionisti' del Cinquecento, che identificavano nell'oro e nell'argento la ricchezza, è produttivo il lavoro che fa affluire metalli preziosi nel paese. Tra ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tecniche sono espressione diretta o indiretta della grande rivoluzione intellettuale avvenuta nel Quattrocento, proseguita nel Cinquecento e definitivamente consolidatasi nel Seicento. Tra gli esponenti più importanti risultano al primo posto Galileo ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...