PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] vocali sono impaginate a libro aperto, secondo una consuetudine editoriale vetusta, sempre meno frequente a fine Cinquecento. L’impianto stilistico delle composizioni non si discosta dalla tradizione palestriniana, mantenendo una notevole uniformità ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] L'Alcazar di via dei Coronari, al Gioacchino Belli di piazza S. Apollonia e alla birreria Gambrinus di piazza dei Cinquecento, una sorta di baraccone in cui confluiva un pubblico eterogeneo ma per lo più proveniente dai rioni popolari di Ponte, di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] nel solco della produzione tardorinascimentale del genere del falsobordone, che conosce una considerevole concentrazione tra l'ultimo decennio del Cinquecento e i primi due decenni del Seicento (tanto che, fra il 1594 e il 1625, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] Casentini, lucchese, è nato a Trieste, in Musica sacra, s. 2, IV (1959), p. 53;Id., Musicisti a Trieste sul finire del Cinquecento e nei primi del Seicento, in Archeogr. triestino, s. 4, XXII (1959), pp. 139-143;Id., Musica e musicisti in Istria nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] on musical science and their background in contemporary Venetian culture, in: Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1987, pp. 303-310.
‒ 1987b: Cohen, H. Floris, Simon Stevin ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] surreale basata sul sogno fatto da un ragazzino alle prese con noiosissime lezioni di pianoforte (nel sogno vede cinquecento ragazzi suonare un piano gigantesco fatto di cinquemila tasti). H. fu attivo comunque anche per altri generi cinematografici ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] parte). Il Garbelotto avanza l'ipotesi che tale raccolta possa classificarsi come una "gara musicale di Autori padovani". Nel Cinquecento, infatti, in varie città d'Italia compaiono già altre raccolte di queste "gare" come alcune di autori siciliani ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] allievi, quali Luca Marenzio, Lelio Bertani, Gregorio Turini ed altri valenti musicisti della scuola bresciana del secondo Cinquecento.
Quasi tutte pubblicate a Venezia dall'editore Scotto, tra le sue composizioni si ricordano: Introitus et Haleluia ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] al 1700 (Il Nuovo Vogel), n. 1385, pp. 878 s.; J. Haar, The "madrigale arioso": a mid-century development in the Cinquecento madrigal, in Studi musicali, XII (1983), pp. 203-219; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1564 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] conventuale grande polifonista del '500, in Miscellanea francescana, LV (1955), pp. 143, 173; P. Fabbri, Vita musicale nel Cinquecento ravennate: qualche integrazione, in Riv. italiana di musicologia, XIII (1978), pp. 44, 51 s.; G.O. Pitoni, Notitia ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...