• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [30]
Arti visive [12]
Storia [8]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Europa [5]
Geografia [4]
Italia [5]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [3]

CABIANCA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Verona sul finire del 1827, morto in Roma il 21 marzo 1902. Frequentò l'Accademia di belle arti in Venezia, quindi nel 1853, desideroso di libertà civile e artistica, si recò a Firenze, [...] Anacapri; Reminiscenze di Amalfi, tutte del 1877; La pace del chiostro (1883); Sul far del giorno; Neve in Ciociaria; Neve a Venezia; Estate; Amore costante (1898). I suoi acquerelli, di una tecnica raffinatissima, ebbero largo successo, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – INGHILTERRA – CIOCIARIA – ANACAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

regioni alternative

Lessico del XXI Secolo (2013)

regioni alternative regióni alternative. – La riforma costituzionale del 2001 ha modificato anche il Titolo V della Costituzione precisando l’iter da seguire per modificare i limiti territoriali delle [...] regionali del maggio 2010) di una cosiddetta Zona franca intermelia al confine con la Francia. Nello stesso mese, in Ciociaria è stata formulata l’ipotesi di radunare le province laziali in un’unica regione per contrastare le forze centripete dei ... Leggi Tutto

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] . L’oliveto prevale in colture specializzate nelle colline del Viterbese e soprattutto della Sabina, e promiscue sulle colline della Ciociaria. Notevole l’incremento delle colture orticole, a pieno campo e in serra, nella fascia costiera a O di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

Cacume

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacume Adolfo Cecilia . Già presso gli antichi commentatori si sviluppò la contesa sul C. ricordato da D. in Pg IV 26 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e 'n Cacume / con [...] . " IV (1899) 209-212; A. Rondani, in " Gazzetta di Parma " 13 giu. 1904, 28 giu. 1904, 29 giu. 1904; R. Renier, in " Giorn. stor. " LII (1908) 415-421; A. Bertoldi, in Nostra Maggior Musa, Firenze 1921; E. Ricci, D. e la Ciociaria, Roma 1965, 71-81. ... Leggi Tutto

LEONE IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IV, papa, santo Federico Marazzi Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] , pp. 201-214; L. Pani Ermini - R. Giordani, Note di topografia religiosa della Ciociaria in età paleocristiana e altomedievale: una messa a punto, in Il paleocristiano in Ciociaria. Atti del Convegno, Fiuggi… 1977, Roma 1978, pp. 89-91; J. Osborne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV, papa, santo (4)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Camillo Sergio Cortesini Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] e per il soggetto popolare, emerso in Spagna e a Chioggia, trovava ora nuovi pretesti nel vicino esotismo rurale della Ciociaria. Nel 1904 l'I. era socio del Gruppo dei XXV della Campagna Romana e realizzò alcuni dipinti sull'Agro romano, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] ), pp. 212-21. Id., Aletrium, I. I documenti epigrafici, Frosinone 1965. F. Castagnoli, I monumenti dell’epoca romana, in Ciociaria. Storia, arte, costume, Roma 1972, pp. 51-62. P. Ciancio Rossetto, Contributo alla conoscenza delle mura di Alatri, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PICA, Tina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata) Enzo Siciliano Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] non più accanto a un curato della campagna lombarda ma a un maresciallo dei carabinieri donnaiolo e vanesio in un paesetto della Ciociaria. Nel 1954 fu di nuovo con E. De Filippo in L'oro di Napoli di Vittorio De Sica, nell'episodio Il professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – DOMENICO PAOLELLA – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Tina (1)
Mostra Tutti

CAPRINI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINI, Pacifico Bruno Di Porto Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili. La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] casato, evitò di dar seguito ad una richiesta d'indagini avanzata dalla delegazione di Frosinone per far luce su un'azione in Ciociaria, in cui era stato probabilmente implicato, il fratello caduto. Ma il C. fu poi tratto in arresto a Terni il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLEMAN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEMAN, Enrico (Henry) Claudia Tempesta Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] School di Roma si trovano Anzio e Campagna romana, due olii su cartone; un acquerello con Ruderi di un villaggio in Ciociaria è conservato nella Pinac. provinciale di Bari. Qui il C. si impegna in un tentativo di fusione mitico-naturalistica un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VIA APPIA ANTICA – CASTEL DI SANGRO – ONORATO CARLANDI – AUGUSTO JANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEMAN, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ciociaro
ciociaro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ciocia, perché, nel passato, era la calzatura tipica di questa gente]. – Della Ciociarìa, relativo alla Ciociaria, regione del Lazio meridionale: costumi c.; folclore c.; come sost., abitante o nativo...
mantile
mantile s. m. [lat. mantēle, mantīle «asciugamano», prob. comp. di manus «mano» e tela «tela»]. – 1. ant. o region. Tovaglia; tovagliolo. 2. Nella Ciociaria e in genere nell’Italia merid., telo di lino con pizzi e ricami che le donne portano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali