Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] fosse collocato all’interno di un perimetro o temenos a pianta quadrangolare, una sorta di grande quadriportico. La rotonda circolare o ottagonale, come proposto da Johnson, è messa in relazione con la controparte romana del mausoleo di Costantina o ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] tre figure in piedi da un lato e, dall'altro, la professione di fede islamica inserita in una leggenda circolare periferica, mentre al centro s'erge il simbolo, tipicamente bizantino, di una croce su scalini. Nell'emissione immediatamente seguente ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] curvilinea o a forma di oikos e di megaron; un'area libera a settentrione è dominata da una costruzione circolare (l'Edificio VIII) detta tholos, di carattere probabilmente sacro, e da un complesso asimmetrico di quattro vani, detto anaktoron ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] attorno a stufe e ad altre fonti di calore
La casa di ghiaccio: l'iglù
Una parte del Canada è situata oltre il Circolo polare artico dove la terra può rimanere ghiacciata per nove mesi l'anno e d'inverno ci sono lunghi periodi di buio, anche ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] la terza thòlos, nella quale sono stati trovati oggetti molto importanti che trovano i loro paralleli nelle oreficerie delle tombe reali del Circolo A di Micene. Si tratta di due tazze d'oro, decorate con intrecci di spirali e una banda di spirali ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] per i suoi tempi, la costruzione risente delle novità dell'architettura militare di Terra Santa. A Château-Gaillard il mastio circolare, dalla forma angolare verso l'entrata, è difeso da una doppia cinta; la 'camicia' è fortificata da una serie di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] presume risalga al VI-V sec. a. C. e che fu forse distrutto dai Persiani, si conservano solo pochi resti di un muro circolare che fa supporre un tempio absidato, e altri due muri in pòros. Il secondo tempio sorse nel V sec. e dovette essere distrutto ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] tardobizantina il sistema difensivo della città giunse così a contare, tra cinta interna e antemurale, oltre duecento torri di forma circolare e quadrangolare, che si sviluppavano su due piani disposte a una distanza di m 60-70 l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] basiliche con grande varietà di forme.
Altro genere di santuari cristiani, assai diffuso, è costituito dai martyria, di pianta circolare, poligonale, tricora, a croce libera o iscritta. A Costantinopoli sono del V sec. quello dei SS. Carpos e Papylon ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] a opera dell'arcivescovo Filippo di Heinsberg. Questi completò anche intorno alla città l'anello difensivo, pressappoco circolare, provvisto di dieci porte. Strade con disposizione radiale conducevano dal centro verso i singoli accessi. Tra il ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...