Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] stessa ceramica.
Ai cinque ambienti ritagliati nel sottosuolo roccioso si accede dalla superficie a mezzo di un pozzetto circolare. Si è, quindi, pensato che la costruzione di Mgarr riproducesse in elevato la disposizione ambientale degli ipogei, e ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] e ad Antigonea. L'importanza del battistero di Butrinto è legata alla sua peculiare articolazione architettonica, con un vano circolare inscritto in un rettangolo che origina quattro ambienti angolari; la vasca battesimale, posta al centro della sala ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] il terzo nel suo insieme come un'unità tematica, per questo fregio non è quindi importante la questione della direzione del suo giro circolare, mentre lo diviene, invece, per il primo e per il quinto fregio, il più basso e il più alto. Egli descrive ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] circondava il santuario a N, piegava, ad angolo ottuso, verso S-O irrobustendosi fortemente e, difeso da una grande torre circolare a S, si dirigeva a S-S-E innestandosi nella torre meridionale della cinta periclea. Sul fianco S fu lasciata aperta ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] Dietro uno dei fornici occidentali che sostenevano una volta la summa cavea, è stato scoperto nel 1967 un monumento a base circolare o heròon, con un sarcofago ed un altare. Alcuni particolari dimostrano con certezza che l'heròon esisteva prima della ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] sicuro influsso iranico-iracheno: invece dei minareti a sezione quadrata in pietra, tradizionali in Siria, si diffusero minareti a sezione circolare in mattoni, come a Raqqa o a Qal'at Ja'bar, oppure, come a Bālis, una torre ottagonale in laterizio ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] ai fianchi del coro e a O di cripta a tre navate, atrio, forse anche di transetto, coro e battistero a pianta circolare. Ottone I la dotò riccamente di spolia - fusti di colonne e capitelli antichi provenienti dall'Italia (forse da Ravenna) - e di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] costiera orientale della S. furono edificate numerose chiese di pietra fortificate (försvarskyrkor), alcune delle quali avevano forma circolare (rundkyrkor), come le chiese di Bromma e Solna, nei sobborghi di Stoccolma. Altre, quali la chiesa di ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Soc. Arch. Alex., 26, 1931, p. 259 ss., tav. xxv; A. Adriani, op. cit., n. 200, tav. 95, figg. 311, 313. Rilievo circolare col N. e Euthenia, Museo dei Conservatori: H. S. Jones, Cat. of the Sculpt. of the Mus. d. Conservatori, Oxford 1926, p. 92, n ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] del Torresino a Padova e di S. Gaetano a Vicenza. La prima, preceduta da un atrio, fu edificata a pianta circolare con tre absidi tonde estradossate dal muro perimetrale.
L'altare maggiore si trova al centro dell'edificio, in uno spazio ottagonale ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...