SOAN
C. Silvi Antonini
È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] sono molti: il raschiatoio sembra essere il tipo di manufatto più comune, ed è ottenuto da un ciottolo ovale o circolare, con scheggiature unifacciali su una sola estremità. Altro tipo di manufatto abbastanza comune è il ciottolo scheggiato in due ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] km. In essa, a più antiche tombe a pozzo e a fossa succedono (7° sec. a.C.) sepolcri a tumulo, con basamento circolare sagomato, corridoio interno con cellette laterali. Nel 7°-6° sec. a.C. i tumuli misurarono fino a 30 m di diametro; essi presentano ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] analoghe hanno le t. nelle fortificazioni di Thermi (Lesbo) e di Poliochni (Lemno).
4. Palestina. - La t. circolare ritrovata a Gerico, connessa con un muro di fortificazione risalente ad un neolitico preceramico molto arcaico (circa VII millennio a ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] il più antico impianto al V sec. a. C. A questo, di cui rimangono pochi resti della scena, si sovrappose un teatro circolare nel IV sec. Esso è in parte visibile sotto il posteriore teatro romano, che ha coperto nel I sec. d. C., quello precedente ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] attraverso le rappresentazioni figurate (ma un esempio superstite è presso il Ramesseo di Tebe) e appaiono a pianta centrale (circolare o ellittica) coperti con vòlte ad ogiva e costruiti in legno e argilla e anche in mattoni. I resti più ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] con pietre a coltello (Malaga, Antequera, Cueva del Romeral) e, a volte, anche lo zoccolo ad ortostati della cella circolare (New Grange-Irlanda), mentre il resto delle strutture accusa una contaminatio, sia che il differente senso della struttura a ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] quali sono stati riportati alla luce nel corso delle indagini archeologiche. Tra essi si segnala una chiesa a pianta circolare, databile al sec. 5°, pavimentata con mosaici a motivi decorativi policromi.Il monastero della Kyria Maria, così chiamato ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] stanno a simboleggiare la Batracomiomachia, attribuita a Omero. Verso destra segue una scena di sacrificio presso un'ara circolare: alla sinistra appare il Mito, raffigurato giovinetto, pronto per la libazione; alla destra la Storia sparge incenso ...
Leggi Tutto
Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994
CAERWENT (Venta Silurum)
J. Liversidge
La città romana iniziò la sua vita verso la fine del I sec. d. C. subito dopo la conquista del Galles. Probabilmente perché [...] Un altro tempio di tipo romano-celtico fu trovato vicino al Foro, ed un tempio ottagonale, posto all'interno di un tèmenos circolare, si trovava fuori delle mura della città.
Durante il V sec. d. C. la basilica ed alcune botteghe furono distrutte dal ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] un tempio dedicato a Domiziano. Prima della porta di Magnesia, c’è la cosiddetta tomba di s. Luca, costruzione circolare di età classica trasformata in cappella cristiana. Le strade fuori delle mura erano fiancheggiate da sepolcri. La città bizantina ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...