Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] affievolita dalla previsione dell’art. 8 del d.P.R. 23.8.1988, n. 395 (e dalla successiva circolare ministeriale) che aggiunge quelli «dell’adesione in occasione di membri sindacali negli organismi rappresentativi» e quello della diffusione e ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] allo stesso organo competente ad adottare, all’interno del procedimento penale, il provvedimento coercitivo su cui è basata la circolazione della cd. “eurordinanza”. Al riguardo, peraltro, la dottrina ha posto in evidenza l’intento del legislatore di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] , a Pisa e di nuovo a Padova. Nel 1473 cominciò l'insegnamento pubblico a Velletri. Poiché i testi in circolazione non lo soddisfacevano, fin dall'inizio affrontò un intenso lavoro di preparazione del materiale didattico. All'estate 1474 risale la ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] delle leggi razziali del novembre 1938, in particolare contestando l’applicabilità della norma che affidava a una circolare ministeriale, anziché ai giudici, lo stabilire se una persona fosse soggetta o meno alle misure antisemite. Rivendicando ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] 1921). Il primo partiva dalla constatazione che il diritto italiano vigente non possedeva norme positive tese a disciplinare la circolazione dello chéque; il secondo intendeva fissarne le regole generali e i requisiti formali. Non è forse un caso che ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] . M., in Annuario della R. Università di Torino 1904-1905, Torino 1905, pp. 157 ss., in cui può leggersi anche la «circolare» in onore del M., redatta dal preside, F. Ruffini, e approvata dalla facoltà giuridica torinese il 28 giugno 1904; M. Taruffo ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] a 1800 m; la nave, avvistato il branco, fila la rete di poppa e aggira il branco stesso percorrendo una traiettoria circolare; in ciò è assistita da un battello ausiliario che mantiene ferma in posizione la parte terminale della rete messa a mare ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] es., per n=4, presi come elementi i numeri 1, 2, 3, 4, il prodotto delle s.
è dato da
Una s. si dice ciclica (o circolare) se i k elementi su cui la s. effettivamente opera si possono disporre in ordine tale che a1 è sostituito da a2, a2 da a3 ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] nell'art. 2, lettera g del d.p.r. citato. L'assetto e i compiti del nuovo s. s. furono precisati con circolare segreta del ministro della Difesa 25 giugno 1966. Il nuovo capo del s. s., l'ammiraglio E. Henke, diresse l'organismo nel periodo ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] altresì di prendere in considerazione, in una giusta proporzione, le potenzialità prettamente economiche dei beni culturali, in un'ottica circolare, secondo la quale la loro capacità di produrre reddito non sia fine a sé stessa bensì costituisca un ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...