La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] beatissimus imperator semper ex tua subole nepotibus augeatur».
21 Probabilmente qui l’oratore riflette un argomento messo in circolazione da Costantino e dalla sua cerchia più ristretta. Di fronte al fatto che Minervina era comunque imparentata con ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] , dall'analisi del rapporto tra merce e denaro da cui essa prende le mosse a quella del processo di circolazione del capitale, e infine a quella del processo complessivo della produzione capitalistica: tutti temi in parte anticipati nei Grundrisse ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Ma le Decretali pseudoisidoriane, a prescindere dalla loro recezione formale, già nel momento in cui avevano cominciato a circolare, avevano influito sui comportamenti dei papi, che, sollecitati sempre più spesso a intervenire nelle questioni delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] è il silenzio del filosofo sull’intenzione di Venturi, manifestatagli l’estate successiva, di «far conoscere e mettere in circolazione le idee degli storici francesi contemporanei» (Carteggio Croce-Venturi, a cura di S. Berti, 2009, pp. LXVIII e 41 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Rizzo, Il tesoro di Misurata e la Tripolitania in età tardo-costantiniana, in Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell’età di Costantino il Grande, Atti del Convegno internazionale (Roma 19-20 aprile 2012), a cura di S ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il concilio stia in cima ai suoi pensieri, questo non è un pensiero a tal punto dominante da non lasciarne circolare altri. Tuttavia, ciò malgrado, papa Farnese non è liquidabile con un rimpicciolimento che lo destituisca d'ogni grandezza. C'è ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] una "terza legalità", distinta da quella divina e da quella statale: la "legge della reputazione" (v. Koselleck, 1959). Comincia a circolare la sentenza, che avrà poi grande fortuna nel Settecento, secondo la quale "l'opinione è la regina del mondo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ha la durata di circa un secolo. La Roma instaurata (di cui si conoscono gli esemplari postillati da G. Marcanova e dal circolo pomponiano: G. Valentinelli,Bibl. mss. adS. Marci Venetiarum, VI, p. 103, e V. Zabughin, P. Leto, Roma 1909, I, p. 208) fu ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] qualcosa di originale da dire e da proporre.
C’era tuttavia un altro terreno sul quale quelle stesse personalità e circoli cattolici dovevano misurarsi più direttamente con l’autorità della Chiesa di cui si sentivano parte, ed era una questione di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dei monaci. Già durante il concilio, subito dopo la sessione decisiva del 25 ottobre 451, era stato fatto circolare un documento da sottoscrivere che avrebbe dovuto, "in extremis", ridare vigore al fronte dell'opposizione: questo scritto, che ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...