ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di alcune chiese romaniche. A S. Angelo e a S. Giovenale si introdussero i transetti e si sostituirono le absidi circolari con impianti quadrati, mentre nel S. Andrea il presbiterio fu modernizzato, realizzando un transetto a due campate con pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] più antica ci è rivelata dallo stanziamento neolitico di Chirokitia (4000-3300) che ci ha dato delle enormi costruzioni circolari, una delle quali con resti di numerosi seppellimenti e di ossa carbonizzate (forse anche di bambini sacrificati) che ci ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] che possono essere, a seconda della zona del dipinto nella quale cade la lacuna, sia verticali sia circolari sia orizzontali. Come il tratteggio a filamenti verticali diventò il segno di riconoscimento delle reintegrazioni eseguite da restauratori ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] maturo su modelli extraregionali. La fase più antica della costruzione corrisponde al piedicroce, a grossi pilastri circolari che sorreggono semicolonne addossate, secondo il prototipo borgognone di Saint-Philibert di Tournus. L'ornamentazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ). Questo sembra particolarmente valido per Staffarda, fondata qualche anno prima del 1138, la cui chiesa, a tre absidi circolari senza torre di capocroce, mostra cantieri discontinui dalla seconda metà del sec. 12° fino al 13° inoltrato; nonostante ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , appare come il più articolato; esso è infatti diviso in due ambienti, il secondo dei quali presenta due elementi circolari. Questi sono delineati anche nei b. degli infermi e dei novizi e sono stati esattamente interpretati come vasche da b ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il F. prevedeva la possibilità dell'impiego di una scala a due rampe, da costruire all'interno di uno degli edifici circolari delle antiche terme, per il trasporto delle merci ai piani superiori: ibid., pp. 152-156).
Inconsueto fu l'incarico dato al ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] conservano oggi solo i dodici pannelli del soffitto (Londra, Victoria and Albert Museum) che raffigurano, entro cornici circolari con indicazioni astrologiche, i Lavori dei mesi, dipintiin bianco su fondo azzurro, secondo una rara iconografia tratta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] la realizzazione dei programmi da attuare nei rispettivi settori di competenza istituzionale (predisposizione di disegni di legge, circolari, ordinanze, in generale schemi di atti normativi e amministrativi, ecc.); allo stesso organo viene demandata ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di Monte Sannace, della stessa età o poco posteriori; di più difficile datazione le mura di Egnazia. Torri quadrate, circolari e semicircolarî nelle nuove mura di Ipponio; torri quadrate ellenistiche nella fortezza di Megara Hyblaea.
3. - Etruschi e ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...