La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] al 1593 poco dopo il suo arrivo a Padova, e che circolò in forma manoscritta fino al 1634, quando ne fu pubblicata una si chiede quale sia l'angolazione più efficiente del getto d'acqua che colpisce le pale di una ruota idraulica orizzontale. In ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] e dall’infamia si presenti con fiducia. Bagnandolo con questa acqua, io lo renderò subito puro, e se ricadrà negli stessi subire l’effetto di un aggio: l’abbondante circolazioned’oro provocava una svalutazione progressiva delle monete di rame ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] è stato pienamente partecipe per secoli della grande circolazione culturale della Slavia ortodossa, con importanza crescente a dell’ecumene cristiana.
1 «Dicevano che in essa affluivano corsi d’acqua maestosi, il Danubio e il Tibisco, e altri fiumi ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] il codice cita i diversi tipi di pedaggio riscossi per la circolazione e prende in considerazione anche in modo esauriente le strade, i nuovi pedaggi istituiti sulle strade e sui corsi d'acqua dopo la morte del bisnonno Federico I fossero soppressi e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] l'attuazione del progetto avrebbe reso impossibile il drenaggio dei surplus d'acqua al momento delle piene annuali del fiume Huai, di cui il così sia l'interesse dei letterati per la circolazione e la padronanza di queste conoscenze sia il loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] tecnologia irrigativa, i contadini erano costretti a trascinare secchi d'acqua con un enorme dispendio di energie. L'introduzione regime nel quale il sapere è diventato 'merce' e circola più ampiamente.
Tuttavia, va pur sempre tenuto presente che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] «torniaio», Piero Casini, fabbro; e così via. Il loro lavoro circola e viene usato non solo da clienti ‘locali’, ma anche da pneumatiche, delle spettacolari macchine elettrostatiche, dei giochi d’acqua. Il fiorentino Gabinetto di fisica di lord ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] un mercato nazionale, poiché la crescita della circolazione monetaria creava le condizioni per scambi a lunga le estensioni lacustri, a mettere a coltura le rive dei corsi d'acqua, e a provocare dei veri disastri ecologici a causa dello sconvolgimento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] nella quale sono indicati in modo accurato e fedele corsi d'acqua, laghi, sistemi montuosi, vie di comunicazione, insediamenti umani e descrivere. Le guerre favorivano poi la circolazione delle tecnologie direttamente connesse alle attività militari ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] che, secondo le osservazioni del B., le pozze d'acqua compaiano prima ancora dell'inizio dell'inondazione non deve trovate".
L'opera galileiana, cui era stata assicurata una circolazione manoscritta, era giunta a conoscenza del B. grazie a Stanisław ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...