Poeta tedesco (Peterwitz, Slesia, 1822 - Vienna 1847), membro del circolo letterario Tunnel diBerlino. Pubblicò (1842) una raccolta di poesie, Lieder eines Erwachenden, cui seguirono Neue Gedichte (1847); [...] la sua poesia, sulle orme di J. K. Eichendorff, e ispirandosi soprattutto alla ballata scozzese, si andò via via liberando del suo originario tono declamatorio. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] , onde il mediatore può passare in circolo e agire su altri effettori (simpatina E di Cannon), sommando la sua azione a mikr. Anat. des Menschen, edito da W. von Möllendorf e W. Bergmann, Berlino 1958; E. Fadiga, G. P. von Berger e G. C. Pupilli, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di vista cattolico, la Biblioteca Lercari, di carattere popolare e generale, e la Biblioteca circolante , Itineraria romana, Stoccarda 1916; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; G. Oberziner, I Liguri ed il loro commercio, in Giorn ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] di sesso diverso, le femmine risultano molto spesso sterili (gl'Inglesi le chiamano free-martins). F. R. Lillie (1917), studiando le condizioni della circolazione W. Harms, Körper und Keimzellen, Berlino 1926; R. Goldschmidt, Physiologische Theorie ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] poco sul circolo polare), ma ancora imperfettamente conosciuto.
L'importanza di questi depositi è Forschungen im östl. Altai, in Zeitschr. d. Gesellsch. f. Erdk. zu Berlin, 1914; id., Les formes du relief dans l'Altai russe et leur genèse, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ; i Poetae Latini, aevi carolini ed. da E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Berlino 1881-84; i Concilia aevi karolini, ed. da A. Werminghoff in Mon. Germ. Hist., libro preferito del circolo o "accademia" imperiale, la Città di Dio di S. Agostino) doveva ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] governo, fino al limite massimo di 6 miliardi di pesetas, e deve coprire detta circolazione con una riserva metallica del H. E. Rohde, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1291-1302, Berlino 1913; E. Haberkern, ibid., 1302-37, ivi 1921; C. Marinesco, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] poco tutte le varietà di disposizioni che sono state sperimentate a terra.
La pompa dicircolazione negl'impianti recenti è Parigi 1869; F. Perels, Das int. öffent. Seerecht der Gegenwart, Berlino 1903; P. Fauchille, Traité de droit int. public, 8ª ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 291-301; W. Grotkopp, Amerikas Schutzzollpolitik und Europa, Berlino 1929; R. Dietrich, Volkstum und Rasse in den acquisto dell'oro da parte della tesoreria e con una politica dicircolazione manovrata, fino a che il dollaro non fu fissato a 59 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] è coperto di pelli, rientra nella stessa categoria. Una forma circolare, coperta di pelli, usata 1897; id., Indianergesänge, in Beitr. für. Akk. und Musikwiss., III, Berlino 1901; J. Tiersot, La Musique chez les peuples indigènes de l'Amérique du ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...