Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] che D. nei suoi anni di vita pietroburghese fece dei circoli progressisti e socialisteggianti del tempo, ª ed., Pietroburgo 1906 (trad. ted. D. und seine Legende vom Grossinquisitor, Berlino 1929); V. I. Pokrovskij, F. M. D., ego zizn' i sočcinenija ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] sotto un piacevole colore di menzogna", mentre Melantone, con altri del suo circolo, la raccomandava alle . Tittmann, Lipsia 1882.
Punto di partenza per lo studio dell'epopea animalesca è il Reinhart Fuchs di J. Grimm, Berlino 1834. B. per la bibliogr ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] 1829: attraversata la Germania quasi affrettatamente sosta a Berlino e a Dresda, visita a Weimar il vecchio Goethe di realizzare rapidamente l'Opera di Dio" con un'organizzazione pratica e un severo disciplinamento del "Circolo" towianista di ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] palazzo delle poste (1913-1926), il circolo Doelen, l'ospedale maggiore. Questo gruppo di edifici è completato dalla nuova Borsa, -Utrecht-ArnhemGermania (la più breve comunicazione tra Berlino e Londra). Altre linee importanti sono: Rotterdam ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] una dimostrazione rigorosa fin da Zenodoro (cne sembra di poco posteriore ad Archimede); cfr. Pappo Alessandrino, Mathematicae Collectiones (Bologna 1660; ed. Hultsch, Berlino 1878, col supplemento Zenodori Commentarius de Figuris isoperimetricis ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] invece di riprodurre in sé il pensare umano, di sentirselo (ci si passi la metafora) circolare caldo e pulsante nelle vene, di Del Lamprecht si veda l'opuscolo Die Kulturhistorische Methode, Berlino 1900. Sulla New History: H. E. Barnes, ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] 1833, pp. 180-19I); ma circolò anche tra Giudei in arabo, come appare dall'esame di M. Grünbaum, Neue Beiträge zur of the book of Job, in Semitic studies in memory of A. Kohut, Berlino 1897, pp. 264-338) meritano attenzione.
Bibl.: A. Mancini, Per la ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] a questo scopo miravano appunto la pianta circolare che essa ebbe (sul modello di altre città fortificate della Siria e III, Stoccarda 1923; E. von Brandenburg, Von Bismarck zum Weltkriege, Berlino 1925; N. D. Harris, Europe and the East, Boston 1926 ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] comprendono la m. secondaria; donde un drammatico circolo vizioso, con progressivo decadimento fisico e psichico.
behaviour, a cura di N. S. Scrimshaw, J. Gordon, Cambridge (Mass.) 1968; A. von Muralt, Protein-calorie malnutrition, Berlino 1969; M. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] quale si continua nell'aorta ventrale, di guisa che in tal modo il circolo si completa. A questi tronchi des Vertébrés, Parigi 1921; W. Stempell, Zoologie im Grundriss, Berlino 1925; P. Cerfontaine, Recherches sur le développement de l'Amphioxus, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...