Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] partecipa al circolodi tendenza realista Sreda («Mercoledì») e nel 1904 fonda gli almanacchi di Znanie («Conoscenza in patria frequentano gli ambienti dell’emigrazione. Belyj a Berlino scrive con prodigiosa fecondità e pubblica una sua rivista, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un suo rapido assorbimento nelle strutture statali della RFG.
L’apertura del ‘muro’ diBerlino e l’avvio della libera circolazione tra le due G. (9 novembre 1989) aveva rapidamente trasformato la pacifica rivoluzione del novembre nella richiesta pura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . I P. settentrionali e meridionali furono riuniti sotto la sovranità di Carlo V, tra il 1524 e il 1543, e nel 1548 tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome dicircolodi Borgogna). La diffusione del protestantesimo segnò per i P. l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] prometteva la piena sovranità. Riconosciuta indipendente dal Congresso diBerlino (1878), alla Romania furono attribuite anche la Maiorescu, il quale, nel 1863 fondò a Iași il circolo letterario Junimea («Giovinezza»). Il suo programma si basava sull’ ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di filosofo, di esegeta e di polemista: in quegli anni V. penetra, vivamente ricercato e applaudito per il suo libero spirito, nel circolodi politiche. Nel 1740 intraprende un viaggio alla corte diBerlino, dove lo sollecita Federico II, il re libero ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] circolodi G. Bottari, bibliotecario della famiglia Corsini e sostenitore di posizioni di rigorismo etico di Magnifique traduit du latin de mons. Fabroni par m. de Serionne, Berlin 1791); Magni Cosmi Medicei vita (2voll., Pisis 1788-1789); Leonis ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] aspramente il passivo atteggiamento italiano al congresso diBerlino nel 1878 (vedi gli articoli della Napoli il 15 dic.1895, Città di Castello 1896; E. Pessina, R. B. Commem. fatta nel Circolo filologico di Napoli il dì 22 dic. 1895, Napoli 1896 ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Mieli diede vita ad un circolodi poesia, sua altra grande passione del tempo, che fu anche occasione di incontro e confronto tra 46).
Corrispondenze dall'estero: Marrakech, Londra, Parigi, Berlino (1972-1974)
Poco comune in quegli anni fu ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria), venne eletto segretario del circolodi Montesacro e nel ai primi di novembre si trovava per un giro di letture di poesia in Germania, quando ebbe notizia della caduta del muro diBerlino (11 ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] i geyser. Il clima freddo e umido consente la coltura di poche piante, tra le quali la più diffusa è la Berlino, 2003).
Le prime testimonianze musicali risalgono al processo di cristianizzazione dell’isola iniziato intorno al 1000. La presenza di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...