RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] letterato, dell'uomo libero, nel concetto generale di civiltà, intesa come circolodi cultura e vita morale, e perveniva a difensivo prescritto per l'armata del Veneto dallo Stato maggiore diVienna che intendeva fare lo sforzo più grande contro la ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ossia di 365d 6h 9m 10s, è l'anno sidereo, corrispondente al tempo che occorre al sole per ritornare al medesimo circolodi declinazione Mittelamerika, in Festschrift f. P. W. Schmidt, Vienna 1928.
Il calendario cinese. - Gli antichi Cinesi ( ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] con ventilazione in ciclo chiuso; l'aria dicircolazione viene raffreddata in refrigeranti ad acqua collocati in faceva gl'impianti diVienna, Roma, Venezia e altri minori; nel 1892 Brown eseguiva il primo esperimento di trasmissione dell'energia ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] un nuovo tipo di biografia, è il motivo dominante dei critici (F. Gundolf, E. Bertram) del circolodi S. George lessicale con parecchie lingue confinanti. Il suo successore alla cattedra diVienna, il croato V. Jagić (1838-1923) concentrò i suoi ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] si può avere passaggio dal midollo nel sangue circolantedi elementi della serie rossa immatura (normoblasti). I , Berlino e Vienna 1932; A. Ferrata, Le emopatie, 2ª ed., voll. 4, Milano 1932-35; P. Introzzi, Appunti di ematologia, Pavia 1932 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] aveva tradizione né educazione e, come il produttore, era vittima di questo circolo vizioso" (Pevsner 1936; trad. it. 1945, p. 31 New York 1975.
G. Massobrio, P. Portoghesi, La seggiola diVienna. Storia dei mobili in legno curvato, Torino 1975.
T. ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] la Prussia Renana ha perduto i circolidi Eupen e Malmédy (1036 kmq., 60 mila ab.) a S. di Aquisgrana, ceduti al Belgio, e F. W. v. Bülow ebbe una parte di primissimo ordine. Al Congresso diVienna la Prussia fu favorita nelle sue pretese dalla ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Geographie des Welthandels, Vienna 1926, I); M. Haltenberger, Die Baltischen Länder, Lipsia e Vienna 1929 (in Enzyklopädie der erano già prima costituiti circolidi intellettuali lettoni. Primeggiava il circolodi Mosca capitanato dall'agitatore ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] . Una parte di quei codici pervenne alla biblioteca comunale; un'altra, incorporata nella Palatina diVienna, fu ricuperata dopo Il Patrio Museo di Trento era in origine annesso all'Istituto Sociale, una specie dicircolo cittadino fondato nel 1838 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] giorni determinati, di solito quando faceva la luna (νουμηνία); il luogo in cui erano posti in vendita si chiamava "circolo" (κύκλος), 'annesso a dell'atto finale del già ricordato congresso diVienna del 9 giugno 1815. In questo annesso le potenze ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...