CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] aveva ormai abbattuto le sue frontiere, la libera circolazione dei calciatori all'interno dell'Europa, ufficializzata con la 'epoca della finale di Coppa dei Campioni vinta dall'Inter sul Real Madrid (1964), il Prater diVienna poteva contenere 71. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del movimento viene a coincidere con la morte di Schönberg o con l'affermarsi del Circolodi Darmstadt. Infatti i musicisti di Darmstadt indicarono nell'ultimo Webern il ‛ponte' tra la Scuola diVienna e la loro e consacrarono questa convinzione nel ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da parte austro-anglo-sarda quanto da parte borbonica. Circolarono a più riprese voci, talvolta messe in giro ad austriaci, in una leva, che in mano diVienna poteva consentirle di scardinare l'assetto territoriale della Repubblica (195).
Quanto ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] davano Vienna in mano ai democratici e gli ungheresi in marcia verso l'Austria, aveva finito per riconoscersi nella strategia mazziniana propugnata dal Circolo italiano, nel progetto, nel contesto veneziano, di suscitare la guerra di popolo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , l'apporto fornito dalle ricerche di B. Malinowski sul sistema circolaredi scambi kula per le indagini sulle Itineraria picta appartiene la Tabula Peutingeriana (Österreichische Nationalbibliothek diVienna, Vind. 324), già a Worms nel 1507 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della Restaurazione postnapoleonica. Il congresso diVienna segnò da ogni punto di vista una riduzione dell’Italia e nel 1843 a Parigi), che gli procurò le simpatie dei circoli romantici e democratici nella Parigi in cui aveva dovuto esulare, e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 14). Ma l'aggregazione della comunità veneziana al Concistoro diVienna, decisa dalle autorità austriache nel 1814 dopo il ritorno e dalla tarda primavera del 1868 sul nuovo Circolodi S. Francesco di Sales, legato alla Gioventù Cattolica(128) -, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] verranno da Capuana: ma si tratta d'un circolodi giovani, e di programmi confusi; non tanto, tuttavia, che il , come deve essere la storia di un'anima». «L'io», la «storia di un'anima», o ancora, nel viaggio a Vienna, il senso dell'ideale nell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] furono, in seguito al Congresso diVienna, restituite al proprietario, il di spicco della cultura umanistica veneta, legato al circolo del Bembo, di Andrea Odoni, registra la consistenza delle maggiori raccolte di antichità della regione, avendo di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] una figura unica di controllo plenipotenziario delegato del sindaco; si caricano dicircolazionidi malessere alcune situazioni dalle esperienze della Scuola diViennadi Schönberg, della solidificazione storica di pressoché tutte le esperienze ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...