Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] Parigi, dove studia la pittura dei postimpressionisti e di Cézanne, e le opere dei grandi musei. Italia dopo una sosta a Varsavia e a Vienna.
1907 A Padova, comincia a tenere un diario giovani diplomati a Brera, il circolo del caffè Cova e la ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] incaricato dal generale A. Baldissera di allestire alcuni spettacoli organizzati dal circolo ufficiali di Massaua.
Dati gli scarsi mezzi a disposizione, la presenza di pochi attori dilettanti e l'ovvia assenza di attrici, il F. acquisì una notevole ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] maschera di Gioppino. Divenuto rettore della chiesa di S. Bernardino, accompagnò il vescovo, Pier Luigi Speranza, a Vienna alla conferenza di spazi d’incontro e formazione con le scuole festive per le operaie. Nel 1868 aprì una sezione del Circolo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] , all’Università di Pavia. Intanto, grande appassionato di geografia e astronomia, ebbe modo di seguire a Vienna i corsi tenuti ., pp. 119-121; Discorso letto … nel Circolo filologico di Firenze…, in Bollettino euganico, 1874; La geografia scientifica ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] l'enologia. Alla Accademia di Klosterneuburg (Vienna) fu allievo del Babo (noto studioso di materie enologiche e della e di enologia italiana (1877-86); fondò il primo Circolo enofilo (fu poi fondatore e socio onorario del Circolo enofilo ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] l'insegnamento del padre, il G. fece di Doccia un modello di paternalismo aziendale, paragonabile a ciò che A. Rossi andava facendo nel lanificio di Schio. A Doccia fu pertanto attrezzato un Circolo ceramico con vasti locali e con annessa una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] si recò prima a Vienna e poi, contro il parere e celandolo alla famiglia, giunse a Parigi, dove rimase senz'altro affiascinato dai principi rivoluzionari di libertà e di eguaglianza. Tornato a Napoli, prese a frequentare circoli massonici, liberali e ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] , 1927).
L’esordio espositivo avvenne nel 1924 alla mostra del Circolo artistico di Trieste (catal., p. 42), dove presentò un Autoritratto (Roma 'arte a Vienna nel 1933 e a Budapest nel 1936.
Risale al 1929 la prima e unica personale di Nathan tenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] di documentazione e archiviazione sonora (San Pietroburgo, Vienna, Berlino) in cui trovano spazio registrazioni di musiche modelli di policalami a riserva d’aria, dalle launeddas sarde (a respirazione circolare), ai vari tipi con sacco di pelle a ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] i propositi di combattere i regimi assolutistici ristabiliti a Vienna dopo il crollo di Napoleone.
quando già il Comitato si era mutato in Circolo nazionale, sosteneva l'opportunità di propugnare una candidatura del Mazzini alle prossime elezioni ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...