Pittore (Homburg 1833 - Budapest 1904); allievo di C. Rahl a Vienna, collaborò con lui in varî affreschi. Trasferitosi a Budapest, vi ebbe fama come frescante (temi della storia ungherese nel Circolo Militare, [...] 1866; Museo Nazionale, 1877; Teatro dell'Opera, 1884; ecc.) ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] seconda tavola (Vienna, Dom- und Diözesanmus.), che raffigura di tre quarti il duca Rodolfo IV di Asburgo (1358 mai realizzati: due ritratti monetali di Gaeta del 1123 e 1229 (Circolo numismatico Mario Basile. Quaderno di studi, 22), Formia 1997, pp ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] 'autore in apertura di ognuna delle suddivisioni di un'opera che circolava in volumina di papiro indipendenti (Courcelle dell'inizio del sec. 15° nell'atrio di St. Godehard a Hildesheim; in un libro divinatorio (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] reali del Circolo A di Micene. Si tratta di due tazze d'oro, decorate con intrecci di spirali e una banda di spirali Die ägäische Frühzeit (Kreta und Mykenae), in V Bericht 1962-1965, Vienna 1966; S. Zaphiropoulo, Mead and Wine. A History of the ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] pittura con i suoi appunti sulle pitture e sull'architettura di Cracovia, Varsavia, Vienna, Firenze e Roma.
Karol Antoni Tytus morì il 25 successivamente in circolo degli architetti. Fu membro anche della Società fotografica di Varsavia, del ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Vienna, già nella collezione Guggenheim a Venezia, né dell'Ascensione di Cristo del Museo nazionale di d'arte e di storia del Canton Ticino, I, Locarno e il suo circolo, Basel 1972, pp. 230-234, 470-474; A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] Chiusi, di Vetulonia, della Marsiliana (Circolo delle Pellicce), della Tomba Bernardini di Palestrina ss., s. v. Situlus; L. Karner, in Mitt. Anthropol. Gesellsch., Vienna 1891, p. 68 ss.; E. Ghirardini, La s. italica primitiva studiata specialmente ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] a Parigi. A Roma, frequentando la scuola libera di nudo al Circolo artistico, si legò d'amicizia con Fausto Pirandello e mostre dell'arte italiana all'estero come quelle del 1935 a Vienna, Varsavia, Cracovia e Budapest e del 1937 a Birmingham e a ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] le serie Ricerca di volumi, Schizzi primordiali, Città fantastica, Circolo delle forze e Teatro di alcuni spettacoli per il teatro degli Indipendenti, i bozzetti dei quali risultano in gran parte perduti. Nel 1924 espose come scenografo a Vienna ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] che circondano il cerchio di orecchini dalla III tomba del circolo interno di Micene del XVI sec. Morgan, Fouilles à Dahchour 1894-1895, Vienna 1903, p. 67, nn. 62-64, Tav. XII; id., Fouilles à Dahchour, Mars-Juin 1894, Vienna 1895, pp. 67-70, nn. ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...