Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] per es., nella pala per il duomo di Perugia (1484, museo del duomo), una delle sue opere più significative, nella Circoncisione (1491 circa, Londra, National Gallery), o in due dipinti eseguiti per la committenza medicea, il tondo con la Madonna con ...
Leggi Tutto
L’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche solo l’anno) in cui un fatto è avvenuto o dovrà avvenire. Per la determinazione della d. si fa riferimento al calendario (➔).
I Greci non ebbero criteri [...] stili) furono vari. Dalla metà del 16° sec. entrò progressivamente nell’uso, fino a diventare esclusivo lo stile della Circoncisione, che fissava il giorno d’inizio al il 1° gennaio. Il mese fu costantemente indicato, sin dall’alto Medioevo, secondo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa orientale, che si affaccia sul Mar Rosso fra il Golfo di Zula e il Golfo di Tadgioura, priva di limiti ben definiti. Per la massima parte appartiene all’Etiopia. La costa, fiancheggiata [...] unione forma le cosiddette qabila rette da capi non ereditari e da assemblee di anziani; posseggono un sistema di classi d’età e praticano alcune forme di mutilazione sessuale (circoncisione maschile, infibulazione). La religione è quella musulmana. ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] di garofano, ecc., braccialetti di corno o di filo d'ottone, cerchi d'argento ai piedi. È praticata la circoncisione secondo l'uso maomettano. Meritevoli di ricordo gli orefici, che fabbricano pregevoli lavori su modelli indiani. L'arte fabbrile ha ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] , tendono ad assumere tipologie più personali (Caprara, 1990, p. 812).
Nel 1737 realizzò una pala d’altare raffigurante la Circoncisione nella parrocchiale di Arcegno (frazione del Comune di Losone). Nel 1742 si sposò a Locarno con Maria Gerolama de ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] la Sacra Famiglia denunzia la sua dipendenza dal Francia, è stato chiarito che la Predicazione del Battista e una Circoncisione, non firmata ma sicuramente autografa, pubblicata dal Venturoli (1982) che la data al periodo 1520-25, derivano da disegni ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] (per esempio di quella ebraica), la pelle del prepuzio viene tagliata poco dopo la nascita, lasciando il glande scoperto (circoncisione). All’estremità del glande c’è un orifizio: è lo sbocco esterno di un canale, l’uretra, che origina nella ...
Leggi Tutto
Barnaba, Vangelo di
Angelo Penna
Fra i molti scritti apocrifi che pullularono nei primi secoli è ricordato anche un vangelo attribuito a B., uno dei primi convertiti dall'ebraismo e personaggio di primo [...] numerose deviazioni. In particolare costui avrebbe insegnato erroneamente la divinità di Gesù e il ripudio di talune usanze giudaiche (circoncisione, divieto di mangiare carni impure, ecc.). L'autore si ispirò ad Act. Ap. 15; egli ricorse al nome di ...
Leggi Tutto
GIUBILEI, Libro dei
Alfredo Vitti
È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] è fanciulla dodicenne, XXX, 1-6); non si dice della sua imprudenza (Gen., XXXIV, 1); si tace dei dolori della circoncisione, di cui astutamente profittò Levi (Gen., XXXIV, 14-25), che immobilizzavano i Sichemiti; infine è un angelo che aveva mosso ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] XVIII, 257). L'incontro con Plinio è da porsi ancora a Roma sotto Claudio. La morte di quest'irrisore della circoncisione sarebbe poi avvenuta per cancrena, in maniera da poter sembrare, come è narrata da Giuseppe, una pena del contrappasso (Contra ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...