• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [1167]
Matematica [255]
Fisica [167]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

parametro

Enciclopedia on line

In matematica, variabile indipendente o coordinata suscettibile di assumere tutti i valori reali o complessi (p. reale o p. complesso) o anche, più in generale, valori che si rappresentano nei punti di [...] essere scritta nella forma: ax2+ay2+bx+cy+d = 0 ponendo b/a = −2α, c/a = −2β, d/a = γ. Si dirà che l’equazione di una circonferenza in un piano dipende da 3 p. essenziali (per es., α, β, γ): il che vuol dire che a ogni terna (α, β, γ), tale che α2+β2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANO COMPLESSO – INSIEME APERTO – RETTA REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (2)
Mostra Tutti

pentagono

Enciclopedia on line

Poligono di 5 lati; p. regolare è detto il poligono convesso (fig. A) avente 5 lati uguali e gli angoli interni, uguali tra loro, di 108°; se R è il raggio della circonferenza circoscritta, il lato l del [...] p. regolare, l’apotema a e il loro rapporto a/l, sono dati dalle relazioni: P. regolare stellato (stella a 5 punte) è il poligono intrecciato (fig. B) che ha per lati le diagonali di un p. regolare ordinario; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: POLIGONO INTRECCIATO – SEZIONE AUREA – PENTAGRAMMA – PITAGORICI – APOTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentagono (2)
Mostra Tutti

rettificazione

Enciclopedia on line

In matematica, r. di una curva Procedimento matematico che traduce in termini analitici l’operazione intuitiva del sovrapporre all’arco di curva un filo, e poi distenderlo sopra una retta, riducendo così [...] l’arco a un segmento rettilineo (➔ lunghezza). R. della circonferenza È il problema della costruzione, mediante il solo uso della riga e del compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA

settóre piano

Enciclopedia on line

settóre piano In geometria, la porzione di piano compresa tra un arco di curva e i due segmenti che congiungono i suoi estremi con un punto O, non giacente sull'arco, senza intersecare l'arco. Nel caso [...] di un arco di circonferenza, se il punto O coincide con il centro della circonferenza, il s.p. prende il nome di settore circolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ARCO DI CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] semplici. A titolo di esempio, vediamo cosa avviene nella parabola, di equazione y=mx2. Scrivendo questo valore di y nell'equazione della circonferenza, si ottiene (x−v)2+m2x4=r2, ossia [3] m2x4+x2−2vx+v2−r2=0. Il polinomio a primo membro deve avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

circuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circuito circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] una circonferenza: un c. risulta essere quindi una curva chiusa continua e non intrecciata (priva di punti multipli). ◆ [LSF] Oltre che nel precedente signif. geometrico, partic. sentito nell'elettromagnetismo e nell'elettrotecnica, di struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

cicloidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cicloidale cicloidale [agg. Der. di cicloide "che riguarda la cicloide, che dà luogo a una cicloide"] [FTC] [MCC] Ingranaggio, o dentatura, c.: ingranaggio dentato in cui il profilo di ciascun dente, [...] all'interno e all'esterno della circonferenza primitiva, è costituito, rispettiv., da un arco di ipocicloide e da uno di epicicloide. ◆ [MCC] Moto c.: il moto di un punto la cui traiettoria è una cicloide; se in luogo di una cicloide si tratta di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

trisettrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisettrice trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] , tali che l'arco AC sia doppio dell'arco DB; la t. detta è il luogo descritto dal punto d'incontro P delle tangenti alla circonferenza in C e D; si tratta di una curva algebrica razionale di terzo grado, di equazione polare ρ=R/cos(3ϑ), con R raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria differenziale Simon M. Salamon SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini.  2. Proprietà delle superfici.  3. Studio della curvatura gaussiana.  4. Dimensioni superiori.  5. Varietà e topologia.  [...] di un punto Q qualsiasi della sfera (la notazione π-1 (Q) indica tutte le matrici b che π manda in Q) e coincide con una circonferenza. Dato Q, una matrice b di π-1 (Q) è determinata dalle sue prime due righe, che rappresentano le immagini di P1, P2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POSTULATO DELLE PARALLELE – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] V=9(d/2)3/2, a=[4(d−h)h]1/2, b=(a2+6h2)1/2, B=(101/2ah)/4, dove d, c e A sono, rispettivamente, diametro, circonferenza e area del cerchio, V il volume della sfera di diametro d, e a, b, h, e B sono, rispettivamente, la corda, l'arco, l'altezza (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali