ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] protezione e della salvaguardia dei monumenti e delle collezioni d’arte italiani. Risalgono a questa stagione il volume sulla Cirenaica romana (1943), le opere sulle colonne Antonina e Traiana (1942) e l’elaborazione, assieme a Giuseppe Botti, del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] libica di Pellegrini riguardò la progettazione di alcuni centri rurali su commissione degli uffici delle opere pubbliche di Cirenaica e Tripolitania, nell’ambito della colonizzazione demografica intensiva degli anni 1938-39. A lui si devono in ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] Commissione governativa ecc., parte botanica, I-II, Roma 1913; La Mauginiella Scaettae Cav. Nuovo ifomicete parassita della palma da datteri in Cirenaica, in Boll. d. R. Orto bot. d. R. Univ. di Napoli, VIII (1926), pp. 207-210; Rapport au Conseil de ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] delle Colonie, il 1° ag. 1918 fu nominato per la seconda volta governatore della Tripolitania e reggente il governo della Cirenaica.
Al suo arrivo a Tripoli, il G. ebbe la sgradita sorpresa di apprendere che i patrioti libici, approfittando del fatto ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO (v. vol. II, p. 266)
Ch. Landwehr
Nell'antichità gli artigiani disponevano di un'avanzata tecnologia di formatura, che veniva impiegata nella produzione di oggetti [...] (1, 2, 4) si desume che erano diffusi c. in gesso raffiguranti teste- ritratto e una testa in gesso rinvenuta in Cirenaica ci documenta questo uso. La rarità dei ritrovamenti di antichi c. in gesso è senz'altro determinata dal carattere effimero del ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] alla messa a punto di una t. nuova. Attraverso fasi intermedie, di cui le divisioni tedesche e quelle britanniche di Cirenaica, stile 1942, furono i prodotti più significativi, si giunse alla divisione tedesca stile 1943 e a quelle alleate stile 1944 ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] Pompeo in Sicilia. L'impero costituì le due flotte di Ravenna e di Miseno, che, coadiuvate da squadre ausiliarie in Cirenaica, Egitto e Siria, esercitavano la polizia dei mari, che per quasi due secoli rimasero liberi dai pirati; la pirateria era ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] irregolare, munita di un peduncolo di base grossolano: la cuspide ateriana. L'Ateriano venne segnalato anche in Egitto e in Cirenaica. A nord esso si diffuse fino nella Spagna e in Italia (Matera).
L'apparizione del Mousteriano in Europa coincide con ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] lo stipendium è pagato o in denaro (così di regola nelle Gallie e nella Macedonia) o in natura: silfio (Cirenaica), cera, cuoio, ecc.
Per la percezione dello stipendium i Romani non usarono dovunque un'unica regola; quando nel territorio conquistato ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] vaste zone del Mediterraneo di epoca arcaica: dalla grecità dell’Asia Minore agli insediamenti in Arabia meridionale e in Cirenaica, dalle colonie di Tunisia e di Spagna alla colonizzazione dell’Italia, con la creazione, insieme con Etruschi, Latini ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...