Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] cittadelle dell'Argolide e in tutte le città greche dell'Asia, delle isole dell'Egeo, della Grecia propria, della Cirenaica, della Magna Grecia e della Sicilia. Alcune erano scavate nella roccia, altre costruite per intero in muratura e altre ancora ...
Leggi Tutto
TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900)
F. Smith
Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] si può ritenere un ritratto di T. III in base al confronto con i conî d'oro alessandrini e con le teste di Cirene, Copenaghen, Alessandria e Durham; è inoltre da considerare l'effige di Monaco (coll. priv.), in cui gli indizi stilistici e artigianali ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] marmo, di stucco dipinto, su tavola (v. fayyūm). Una testa di un sarcofago antropoide dalla Siria; due anfore panatenaiche da Cirene databili al 370 circa a. C. (lo scudo delle figure di Atena è decorato da una riproduzione del gruppo dei Tirannicidi ...
Leggi Tutto
ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] quali Amymone o Polissena.
Il ratto di O. s'incontra in grandi edizioni plastiche nei gruppi acroteriali di Delo e di Cirene, ambedue apparentemente databili sull'estremo scorcio del V sec. a. C. Nel marmo di Delo, assai più completo, il gruppo viene ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] a elementi di ordini architettonici diversi, ricompaiono, ma in modestissimo rilievo, nella tardo-ellenistica tomba 228 di Cirene.
Delle figure in Karyatidenschema, con un braccio levato a sostegno dell'architrave, si può fissare entro la seconda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] collocate al di là della barriera geofisica delle Alpi, laddove, secondo la definizione delle fonti greche, come Eratostene di Cirene, che accenna alla Hercinia silva (Caes., Bell. Gall., VI, 24), e quelle prodotte dalla scuola di Krates di Mallo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] sculture, i frammenti di una testa maschile barbata, in cui riconobbe una copia fedele del perduto Zeus Olimpio fidiaco (Gli scavi della Cirenaica nel passato, nel presente e nel futuro, in Nuova Antologia, 16 sett. 1926, pp. 175-194; Lo Zeus di ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] religione politeistica tradizionale; pur conoscendo varie forme di ateismo e di polemica antireligiosa (Diagora, Crizia, Teodoro di Cirene), elabora un’alta e complessa teologia con Platone (dottrina del Demiurgo) e con Aristotele (D. come motore ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] all'uccisione di 240.000 tra Greci e Romani. La repressione romana fu severissima a Cipro come in Egitto e a Cirene.
Un'ulteriore insurrezione fu quella di un tal Calocero magister camelorum dell'anno 334, rapidamente domata da Costantino, e finita ...
Leggi Tutto
SILFIO
Fabrizio CORTESI
I Greci chiamavano σίλϕυων un succo resinoso proveniente dalla Cirenaica e la pianta che lo forniva, mentre i Romani all'uno e all'altra davano il nome di laser o di laserpitium. [...] Hist., XIX, 3). Molto interessante è la notizia da lui data che, al tempo di Nerone, il silfio era divenuto rarissimo in Cirenaica, così che si trovò una sola pianta da mandare all'imperatore; al tempo di Cesare invece doveva ancora abbondare, se il ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...