GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] in cui si condannava l'uso della lingua slava nella liturgia, praticato da CirilloeMetodio sin dal loro arrivo in Moravia. I discepoli di Metodio dovettero lasciare la Moravia e si rifugiarono per la maggior parte in Bulgaria, passando così sotto l ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] (242); o, su un altro piano, gli aspetti vari della presenza in Venezia degli evangelizzatori degli slavi, Costantino-CirilloeMetodio (243); o il fatto che un Giovanni "presbiter de Venetiis" guidasse la missione di pace inviata dal principe ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] . Bisanzio non solo non impedì quest'evoluzione, ma di fatto le diede l'avvio. I primi missionari greci fra gli Slavi, CirilloeMetodio (sec. IX), gettarono le fondamenta del cristianesimo slavo che comportò fin dall'inizio l'uso di una lingua slava ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] , 56, p. 965-67). Se il patronato di Benedetto era fortemente caratterizzato in senso ‘occidentale’, quello di CirilloeMetodio, apostoli degli slavi, proclamato da Giovanni Paolo II il 31 dicembre 1980, riequilibrava la geografia europea sulla base ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ai popoli della Russia (Ad universos Russiae populos) del 7 luglio 1952, giorno della festa dei santi CirilloeMetodio, evangelizzatori degli slavi, faceva direttamente riferimento al radiomessaggio che Pio XII aveva rivolto dieci anni prima al ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] , che tramite la conversione portò la stirpe bulgara alla conoscenza di Dio»; seguono gli zar del primo impero, poi CirilloeMetodioe i loro cinque santi discepoli (sic! – tra i due gruppi di sovrani), per arrivare ai tre fratelli rinnovatori della ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] culturale tra i Romeni transilvani nella seconda metà del ‘500, in Sant’Ambrogio e i santi CirilloeMetodio. Le radici greco-latine della civiltà scrittoria slava, Atti del primo dies academicus (Milano 25-26 maggio 2009), a cura di M.C. Pesenti ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] aver preso iniziative culturali controverse ed eterodosse. La Fondazione è stata intitolata, dopo la caduta del regime comunista, ai nomi dei santi CirilloeMetodio, inventori e diffusori del cirillico nel mondo slavo nel secolo IX.Emblematico dello ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] fondazioni sorte tra i secc. 9° e 10° sotto il diretto patrocinio dei regnanti locali e per l'opera di apostolato dei monaci bizantini, primi fra tutti CirilloeMetodio. Notevole in questi m. è la presenza sia di spaziosi edifici rettangolari ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] ponte" del Papato tra quelle genti: il mediatore per la ricerca di un accordo che concretizzasse a favore di Roma lo slancio evangelizzatore di Costantino-CirilloeMetodio. G., forte del suo legame veliterno con il culto di s. Clemente, si incaricò ...
Leggi Tutto
glagolitico
glagolìtico agg. e s. m. [dal russo, serbo, ecc. glagolica «alfabeto glagolitico», der. dello slavo comune glagolŭ «suono, parola»] (pl. m. -ci). – Denominazione del primo e più antico alfabeto slavo, creato nella seconda metà...
paleoslavo
agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...