• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [12]
Storia [11]
Archeologia [7]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Asia [3]
Storia antica [2]
Diritto [2]
Opere e protagonisti [1]
Temi generali [1]

Medi

Enciclopedia on line

(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] impero che non riuscì a conservare a lungo: nel 550 Ciro il Grande lo vinse e ne conquistò il regno. Crollati come L’attività archeologica ha messo in luce nella regione strutture architettoniche di notevole interesse, databili tra 9° e 7° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: INCASTELLAMENTO – CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medi (2)
Mostra Tutti

Ciro il Vecchio

Dizionario di Storia (2010)

Ciro il Vecchio (pers. Kurush) Ciro il Vecchio (pers. Kurush) Re di Persia (n. prima metà del 6° sec. a.C.-m. 528 a.C.). Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette [...] nonno materno Astiage. La susseguente campagna di Lidia (546) lo rese padrone di Sardi, di cui catturò, ma risparmiò, il re Creso, e quindi di tutta la Ionia. Dal 546 al 540 sottomise le province a E della Persia, sino al fiume Iassarte. Finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO PERSIANO – ACHEMENIDI – MASSAGETI – BABILONIA – ECBATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro il Vecchio (4)
Mostra Tutti

ERACLIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] attendeva il nuovo sovrano. Approfittando della morte di Maurizio, Cosroe II, re di Persia, sin dal 604 aveva rotto la pace e il monotelesimo, escogitato dai patriarchi Ciro di Alessandria e Sergio di Costantinopoli per accordare i monofisiti con ... Leggi Tutto
TAGS: CIRO DI ALESSANDRIA – GIORGIO DI PISIDIA – MEDIA ATROPATENE – IMPERO PERSIANO – ESARCA D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLIO imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

TISSAFERNE

Enciclopedia Italiana (1937)

TISSAFERNE (pers. Cithrafarna, Τισσαϕέρνης) Generale e uomo politico persiano, figlio d' Idarne. Nel 413 a. C. era satrapo di Lidia e Caria, e capo delle forze persiane in Asia Minore. Allorché nel 412 [...] in Lidia, e scoppiata la guerra tra la Persia e Sparta, in seguito alle rappresaglie da lui fatte alle città ioniche che avevano preso le parti di Ciro, T. fu sconfitto nel 395 presso Sardi da Agesilao; questa disfatta diede il destro a Farnabazo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISSAFERNE (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] moderno. Si tenta il romanzo storico, risalendo, su modelli prettamente europei, alla grande epoca della gloria di Persia, di Ciro e di Dario, per cui la nuovissima generazione nazionalista mostra un ridesto interesse (il romanzo ‛Ishq we salṭanah ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] (Ištuvēgu), con cui nel 550 cessa l'indipendenza dell'impero medo, conglobato e soppiantato da quello persiano di Ciro. La serie dinastica e cronologica di Erodoto, che sino a pochi anni addietro era la nostra unica fonte per la storia dell'impero ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] al giorno, erano riccamente decorate e scaldate con fuoco persiano (ἧπτε δὲ μετὰ τοῦ Μηδικοῦ πυρός). La città greca alle Blacherne per 5 km dandone l'incarico al praefectus praetorio Ciro di Panopoli (Malal., 361, Bonn; Theophan., 96, de Boor); ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] designare il duca di Modena. È proprio il duca di Modena che inizia la repressione assalendo la casa di Ciro Menotti, dove si , e Tomaso da Imola si recarono presso lo scià di Persia e concorsero con le loro bombarde ad assicurargli la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] persino i nemici; ma tradito, dovette rifugiarsi a Sidone e di lì in Persia. Gli successe il nipote, Naḫtḥareḥbê (Nectanabis) che ebbe a sola persona la carica di prefetto e di patriarca, scegliendo per giunta in Ciro un irriducibile avversario dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] che li ricordi, citando un Μᾱγος "Αραβος tra i capi dell'esercito di Serse (Pers., 318: un vago accenno all'Arabia, come a terra posta all' a proposito della rivolta di Ciro il giovane). Soltanto le conquiste di Alessandro Magno, che allargarono ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
paraṡanga
parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
anàbaṡi¹
anabasi1 anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali