Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] di enti nazionali di formazione professionale, che riunisce tutti gli enti di ispirazione cristiana: ENAIP (ACLI), IAL (CISL), CIF, CONFAP, EFAL (MCL), ELABORA (Confcooperative), INIPA (Coldiretti). Forma copre circa l’80% della formazione erogata. L ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] dei partiti filosovietici. Nel 1950 dalla CGIL, a maggioranza comunista, si distaccarono i riformisti della UIL e i cattolici della CISL. Il decennio 1950-60 fu un periodo di scarsa conflittualità, dovuta da un lato alla grande quantità di manodopera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] , nel 1969 avviene il primo sciopero generale unitario sui problemi della salute e nel 1972 le tre confederazioni, CGIL, CISL e UIL, organizzano a Rimini una conferenza nazionale sulla tutela della salute nell’ambiente di lavoro e sulla salvaguardia ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] 18.5.2016 e Accordo interconfederale del 4.3.2016 Associazioni lombarde dei datori di lavoro artigiani e CGIL/CISL/UIL Lombardia per la disciplina dell’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale nel settore artigiano).
Fonti normative ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] confronti dei colleghi operai, nel frattempo maturata anche come membro della sezione sindacale della Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL), non venne però meno, e Plini si trovò anzi in prima linea, unica tra i ‘colletti bianchi’ dell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , con il consenso della famiglia, e senza dar luogo a evasione scolastica. Il Centro ricerche economiche e sociali della CISL (CERES-CISL) condusse le sue ricerche nel Salernitano e in Sicilia, riscontrando, accanto alle più tradizionali forme di l ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] e UIL, che a Milano sono su posizioni all’avanguardia rispetto all’intero sindacalismo italiano, e tessili e poligrafici CISL.
Il documento di indirizzo Per una radio popolare, elaborato nel 1975 da Piero Scaramucci, militante di Lotta continua con ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , fallito, di terzo polo dell’ex sindacalista della Cisl Sergio D’Antoni col suo partito Democrazia europea, sponsorizzato e i lavoratori». All’interno del sindacato cristiano, la Cisl, ci sono esponenti di diversa estrazione politica: «socialisti, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] un quadro più vasto che vede, soprattutto in Europa, intervenire sul fronte cattolico anche partiti (la Dc), sindacati (Cisl) e associazioni (Acli). Ne deriva una complessa dialettica che lega i luoghi di emigrazione alla madrepatria, dove d’altronde ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ) il 28 agosto 1944, della Coldiretti di Aldo Bonomi nel settembre del medesimo anno e finirono con l’ispirare la creazione della Cisl il 1° maggio 1950, dopo un sofferto periodo di unità sindacale con le sinistre. La prontezza con cui i cattolici si ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...