• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [137]
Arti visive [35]
Archeologia [46]
Europa [17]
Italia [12]
Biografie [10]
Geografia [9]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Diritto civile [6]

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] latina, per la vendita ed il controllo delle misure di mercato; l'Edificio di Eumachia che riassumeva, sotto il patrocinio di e, da questo, nel deposito della cisterna con una bocca o un puteale di attingimento; raramente, e nelle abitazioni minori ... Leggi Tutto

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] scene37: l’arrivo di Elena e della sua scorta a Gerusalemme; la penitenza di Giuda Ciriaco in una cisterna svuotata; dopo the Reception of the Fathers, in Neulatinisches Jahrbuch. Journal of Neo-Latin Language and Literature, 2 (2000), pp. 99-124; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] l'anno della costruzione, l'11-12 d. C. Un'ampia cisterna incorporò col tempo tutto il lato S-O dell area interna. Un abbia sostituito una costruzione precedente: frammenti di un'iscrizione trilingue, latina, greca e neopunica, menzionano infatti un ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di ceramica sigillata, che la struttura predata la conquista latina di C. Secondo l’atto di fondazione nel XVI secolo il serraglio del palazzo fu trasferito in una cisterna adiacente. Sulle mappe del corso d’acqua del Kírkçeşme- Kağıthane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] della Cisterna ad Arco). Nel III sec. a.C. predominante è la casa con peristilio, di cui l'esempio più noto è la Casa di Ganimede solo vano quadrato). Abitazioni prive di sfarzo sono state scavate a Cosa, una colonia latina fondata nel 273 a.C.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] e Cisterna) - che raccoglievano e conservavano con un ingegnoso sistema di filtraggio l'acqua piovana e di cui a Torcello, qualificato dalla presenza, all'interno di specchiature, di semplici croci latine in rilievo e profilate.Per il periodo ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] di ornamento architettonico. Sull'acropoli, ad O del tempio, sono gli avanzi di un grande edificio in laterizio, forse una cisterna più significativo di tale periodo a G. è la basilica di S. Tito nella zona dell'agorà, a croce latina, con nartece ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] di Latino e nipote di Odisseo, o da Telegono, mentre la leggenda locale attribuisce la fondazione a Caeculus figlio di Vulcano. P. è detta dagli annalisti colonia di Alba e membro della lega latina (la sua latinità ninfeo, una cisterna, ecc.); nella ... Leggi Tutto

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere) N. Bonacasa Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura. A. [...] ; il territorio limitrofo fu spesso teatro di aspre lotte tra Volsci, Ernici e Latini, ai quali è da addebitare l' S. Lucia; ma anche a E ed a N-E, lungo la via per Cisterna. Sono venuti in luce seppellimenti a pozzo, a fossa e a tumulo, adibiti sia ... Leggi Tutto

INGAMI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGAMI, Raffaele Raffaella Catini Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali. Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] , ora di S. Riccardo, fu eseguita su suo disegno e decorata dai capi d'arte V. Monti ed E. Cisterna, attivi anche a croce latina, la chiesa ha una cupola ottagona con struttura metallica, rivestita esternamente da lastre di alluminio traforato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
fettùccia
fettuccia fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali