Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] R. furono l’insurrezione e la liberazione delle grandi cittàdel Nord nell’aprile 1945, in taluni casi prima F. Parri, azionista, sostituito dopo il suo arresto da F. Solari). Capo e vice capi di Stato maggiore furono, con vari mutamenti di persona, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] le località termali e il patrimonio storico-artistico di città come Bratislava, Košice, Nitra, Bardejov.
Per quanto riguarda legge sull’elezione diretta delcapo dello Stato, fu eletto R. Schuster, ex comunista, leader del Partito della comprensione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] potenziamento delle infrastrutture urbane. La seconda cittàdel paese è, all’altra estremità del territorio, Pusan (3,6 milioni di nel maggio successivo è stato eletto nuovo capo di Stato il leader del Partito democratico Moon Jae-in. All'abile ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] da Druso nel 12 o 10 a.C., nominava annualmente il proprio capo (sacerdos Romae et Augusti) e trattava gli affari comuni. Sotto Augusto ’arte greca, i ritratti che ornavano le cittàdel periodo imperiale furono profondamente influenzati da Roma. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] K. si presenta come un paese con una forte componente rurale (43%). La città più popolosa è Alma-Ata con 1,2 milioni di abitanti (fonti non limita il potere delCapo dello Stato a vantaggio di quello della Camera bassa e del Senato, abolendo inoltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] non si è sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; la seconda cittàdel paese è Esch-sur-Alzette.
La religione predominante è la cattolica.
e LSAP e riconfermando a capodel governo J.-C. Juncker, premier del Lussemburgo dal 1995. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] di povertà. Unica città vera e propria, centro delle attività amministrative ed economiche del paese, è la 2009 fu assassinato da militari ribelli per ritorsione contro l'uccisione delcapo di stato maggiore dell'esercito, generale Tagmé Na Waié. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] stoici, lo considerarono come il tipo del saggio, i politici (Polibio) come quello delcapo e dell'uomo di azione. Presso e di Circe è Latino, e gli eroi eponimi di alcune città laziali sono discendenti da Ulisse. Telegono, figlio di Ulisse e di ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Cittàdel Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] in una magnifica baia riparata a O delCapo Spartel, si adagia ad anfiteatro su alcune colline e si divide in una parte vecchia, in alto, con alle principali cittàdel paese, T. è dotata di un aeroporto internazionale.
Tra le più antiche città dell’ ...
Leggi Tutto
tuffo Esercizio consistente nel lanciarsi in acqua da altezze fisse secondo particolari tecniche e stili.
Lo sport dei t., originario della Germania, ha visto negli anni una supremazia di svedesi, messicani, [...] conquistò il primo titolo olimpico nel 1968, ai Giochi olimpici di Città di Messico, con K. Dibiasi. Negli stessi anni si mise in corpo perfettamente teso, con le braccia distese al disopra delcapo, le gambe e i piedi perfettamente allungati. I ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...