BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] 'ornamento delcapo delle fanciulle fiorentine che si chiamano ghirlande; donde ne acquistò il nome del Ghirlandaio, , s. Girolamo, s. Romualdo e altri due santi; in questa città il Ghirlandaio si trattenne tra il dicembre 1478 e il febbraio 1479 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] l'avvio di altre importanti opere di decorazione a capo delle quali dovette essere lo stesso Giovannetti.
Dal H. Hoberg, Die Inventare des Päpstlichen Schatzes in Avignon, 1314-1376, Cittàdel Vaticano 1944, pp. 320 s.; R. Longhi, Viatico per cinque ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] le cui vicende sono eloquentemente descritte da una testimonianza del 1760: "il Capo di Acri vi ha fatta una casa. Quando la sociale ed economico, fenomeno tipico dell'evoluzione delle cittàdel Vicino Oriente nei primi secoli dell'Islam. Esso si ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] S e di S. Vittore a N della città. Del primo, che si trova presso la zona del Monte e che dipendeva dal monastero dell'isola quattro porte maggiori facevano capo altrettanti quartieri in cui era suddivisa la città sotto il profilo economico ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] delcapo di s. Agapito, in argento, probabilmente di fattura pugliese, della fine del sec. 14°; infine, il reliquiario del cura di P.A. Grillo, Lavello 1994; E. Verricelli, Cronica de la Città di Matera nel Regno di Napoli (1595 e 1596), a cura di M. ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] vescovile e centro di pellegrinaggio. Al tempo della fondazione la città era situata nella contea di Northumbria, l'unica parte sui lati lunghi e sul lato breve all'estremità in corrispondenza delcapo e, infine, su quello opposto, la Vergine e il ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] D., che doveva godere anche il favore delcapodel governo fascista, delineò un piano d'insieme A. M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, p. 193; L'Italia e gli italiani di oggi, a ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Cittàdel Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] il tipo iconografico triumphans, incoronato, con il capo e il corpo eretti e frontali, le braccia Conti, Notizie della Vita e del Culto di Sant'Evasio, Torino 1808; V. De Conti, Notizie storiche della Città di Casale e del Monferrato, I-III, Casale ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] la Sicilia e la parte peninsulare del Regno. La nuova dignità conferita a una città a quell'epoca certamente non tra rintracciabili nella replica delcapo di forte impronta neoclassica eseguita alla fine del Settecento dallo scultore genovese ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] . Barb. Lat. 2733, a cura di R. Niggl, Cittàdel Vaticano 1972.
Letteratura critica. - E. Müntz, Etudes sur l Croce, Un'ipotesi per Roma angioina: la cappella di S. Nicola nel castello di Capo di Bove, ivi, pp. 497-511; J. Gardner, Boniface VIII as a ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...