GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fu sventato da Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza (capodel partito spagnolo), guadagnando solo 22 voti. Con l' di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Cittàdel Vaticano 1991, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] che, finalmente, "si è dato alla Chiesa il suo capo e padre comune [...] acclamato et eletto con tutti li à Pie XI: recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, Cittàdel Vaticano 1973, ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] fede cattolica, il papa li fece scacciare da molte cittàdel Contado Venassino. Ma quest'avvio difficile non deve offuscare di riscossa, ravvisando in G. la figura dell'Anticristo a capo di una Chiesa troppo opulenta per poter essere l'autentica erede ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] all'autodeterminazione dei popoli', invenzione delcapo della Rivoluzione russa, Lenin, e del presidente americano Woodrow Wilson. per caso denominata Intifāḍa al-Aqsṣā, cioè per la città santa di Gerusalemme - e la rioccupazione da parte israeliana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] umanità, così come il suo vicario terreno. Inoltre, questo capo è tutt'uno con il suo corpo mistico composto dalla la pauvreté du Christ et des Apôtres (Ms. Vat. lat. 3740), Cittàdel Vaticano 1989, pp. 121-201; La Papauté d'Avignon et le Languedoc ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Impero romano, i chersoniti, guidati dal loro capo Diogene, vennero mandati in guerra contro gli 1829-1830; Costantino Porfirogenito, De thematibus, a cura di A. Pertusi, Cittàdel Vaticano 1952, pp. 59-100; Ioannis Malalae Chronographia, hrsg. von I. ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] un lato colse che con la legge del 24 dicembre 1925 sui poteri delcapodel governo si era instaurata una ‘diarchia’ a cura di N. Antonetti, Roma-Bari 1992; F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] i numerosi elementi forniti dal testo - s. Pietro presso il capo della Madonna e s. Paolo che ne abbraccia i piedi, s de la Sainte Vierge. Etude historico-doctrinale (Studi e Testi, 114), Cittàdel Vaticano 1944; G. Bardy, s.v. Apokryphen, in RAC, I, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] e facenti capo alla Biblioteca Ambrosiana. Fondata nel 1607 dopo una lunga gestazione del progetto, Alessandro Luzzago e il card. F. B., in Mélanges E. Tisserant, IV, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 125-61; V. M. Cattana, Corrispondenza dei monaci ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] ", non è decoroso - sottolinea Castagna nelle udienze - sia a capo d'una flotta che "si sta riposando", neghittosa, inerte. Urge , a cura di L. Nanni-T. Mrkonji´c, II-III, Cittàdel Vaticano, 1994-97, ad indices. C. Campana, Della guerra di Fiandra ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...