Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] della città hanno creato una serie crescente di problemi legati all’inquinamento ambientale e urbanistici, fra i quali il graduale ab;bassamento della falda freatica, accompagnato da un progressivo inaridimento delvasto bacino pianeggiante ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] R. Piano e R. Rogers (1977) e la nuova sistemazione del Louvre di I.M. Pei (1993); l’ampliamento della National Gallery un pubblico sempre più vasto. Caratterizzato da una Manzù ad Ardea, 1981; Fondazione Burri a Città di Castello, 1981 e 1990; Isamu ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] ai piedi delle mura della città vecchia. La città moderna si è sviluppata principalmente sulla riva occidentale del Nilo e a N.
Assai avori, oreficerie ecc. Tra Dokki e Gezira è situato un vasto centro culturale che comprende, tra l’altro, il museo d ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] sconfitto nei fatti dalle scelte della gente che preferisce, a queste città o parti nuove della città, i vecchi centri e che, rispetto ai ''vasti'' spazi monofunzionali del modello urbano razionalista, opta per la realtà complessa della ''strada'' e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di storia dell'architettura, dell'urbanistica, della città, del territorio, dei centri storici. È un argomento a partire dagli anni Trenta e pubblicò nel 1960 un vasto lavoro di documentazione e di analisi sull'Arte popolare italiana, rintracciò ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] manifestare quell'identificazione totale con i destini della città e del suo ambiente lagunare, che fu tipica della classe del vetro a Venezia (1982), Il relitto del Vetro (1990), Achille Seguso: vetraio muranese (1991), Silice e Fuoco (1993). Vasto ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] significative presenze più antiche), ovvero rapportabili direttamente alle cittàdel Latium Vetus e alla colonizzazione latina dopo il 338 più a nord, è in corso un'indagine sul vasto comprensorio identificato con il vicus Augustanus, scavato nell' ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] e bibl., Roma 1942; Bibl. ospiti della Vaticana nella seconda Guerra mondiale, Cittàdel Vaticano 1945; A. Mondolfo, Le biblioteche d'Italia e la guerra, in Il illuminazione e all'impeccabile funzionamento delvasto apparato organizzativo. Dal punto ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] con il fondo ''salvaguardia di opere d'arte'' permette interventi di restauro e di valorizzazione delvasto patrimonio culturale della città e della provincia, estendendosi anche al territorio grossetano, ossia alla giurisdizione dell'antico stato ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...]
Quale centro guida di un'assai vasta megalopoli, grande nodo stradale, ferroviario e aereo del paese, T. esercita sempre più della cittàdel secolo scorso (Edo); con ciò stabilendo una sottile continuità culturale tra città antica e città attuale. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...