BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] . St. Pantaleon a Colonia, fino alla metà del sec. 12°), ma anche nelle città (Haithabu, secc. 9°-10°; Lubecca, sec. Roma 1990; A. M. Romanini, Nuovi dati sulla statua bronzea di San Pietro in Vaticano, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 1-50; S. Angelucci, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , nel 1369, affrescava due cappelle in Vaticano insieme a Matteo Giovannetti, Giovanni da Milano I, 16, 1850, I, pp. 1-52; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1494 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di F. Bonaini, A. Fabretti, F. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] il maestro potrebbe risalire agli inizi del soggiorno romano dell'urbinate, che giunse in città nell'autunno 1508 e che in poco ), l'intervento nella stanza dell'Incendio, sempre in Vaticano e il ruolo preponderante avuto nella loggia di Psiche alla ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] es. il Virgilio vaticano (Roma, BAV, Vat. lat. 3225), eseguito presumibilmente a Roma agli inizi del sec. 5° ( Micalizzi, Scultura e architettura nel Campo dei Miracoli a Pisa, Storia della città, 1989, 48, pp. 25-32; K. Niehr, Horaz in Hildesheim ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] progressivamente, nel quadro delle lotte della fine del Medioevo.La città romana sembra essere una fondazione di epoca augustea III fece eseguire per la confessio di S. Pietro in Vaticano una recinzione in legno ricoperta di smalti; se ne conservano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Annibale a Urbino a studiare possibili ristrutturazioni della città d'origine e dei suoi dintorni. Il H. Hager, Osservazione su C. E e la sua opera del Tempio Vaticano, in Centri e periferie del Barocco, I, Barocco romano e l'Europa, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] nuove chiese per le grandi città dell'Inghilterra vittoriana e le altare dell'antica S. Pietro in Vaticano e individuava il luogo dove si riteneva e 11° e culminò con l'affermazione del potere temporale del papato, che ebbe conseguenze ovunque in ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , 2, 1938-1939, pp. 293-325.
W.F. Volbach, Le miniature del codice Vatic. Pal. lat. 1071 ''De arte venandi cum avibus'', RendPARA 15, 1939, ), troneggiano sulle porte e sulle torri della città. Le belve, attribuite tutte forse troppo semplicemente ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] il manoscritto vaticano (Roma, BAV, Reg. lat. 258) riunisce alcuni testi e immagini propri del gruppo B . des beaux arts, prestito della McGill Univ. Lib., Redpath Lib. della stessa città), New York (Metropolitan Mus. of Arts, 18.26.2: A Survey of ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] in tale modo pose mano a tutte le infrastrutture della città. Per i rapporti instaurati col Ricci, sostituì Nanni di Vaticano dal Fontana, continuati dal Landini, collaboratore del D., furono assunti direttamente da questo nel 1596, alla morte del ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...