MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] Regno e in quella funzione svolse importanti interventi, come il discorso del 1912 sul nuovo codice di procedura penale (tuttora in vigore nello Stato della CittàdelVaticano), di cui era stato il principale artefice e che era basato sul principio ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 148 s.; Pii secundi Commentarii rerum memorabilium…, a cura di A. van Heck, CittàdelVaticano 1984, pp. 41, 120, 245, 253, 285, 348, 479, 502, 608; P. Lombardi, I ricordi di casa Sacchi (1297-1494), Manziana ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , Lex, aequitas, utrumque ius nella prima civilistica, in "Lex et iustitia" nell'utrumque ius: radici antiche e prospettive attuali, CittàdelVaticano 1989, pp. 95-119; H.P. Glöckner, Cogitationis poenam nemo patitur (D. 48.19.18). Zu den Anfängen ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] , Siena 1985, s.v.; A catalogue of canon and Roman law manuscripts in the Vatican Library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, I, CittàdelVaticano 1986, pp. 172, 186, 190-193, 195 s., 245, 258, 262; II, ibid. 1987, pp. 69 s., 76, 79, 112, 145, 148, 155 ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] secolo XIII, Milano 1970, pp. 135-137, 141; V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci e la Roma cinquecentesca, CittàdelVaticano 1979, p. 14 n. 13; M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell’Archivio della Curia romana e il suo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] -1445. Forschungsstand und Probleme, Köln 1987, ad ind.; E.S. Piccolomini, De viris illustribus, a cura di A. van Heck, CittàdelVaticano 1991, pp. 6 s.; E.S. Piccolomini, De gestis concilii Basiliensis commentariorum libri II, a cura di D. Hay - W ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] 'occhio che tiene rivolto particolarmente alle esigenze della pratica e del foro. B. fu, certamente, avvocato assai in vista. (Vat. lat. 2343), in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. Card. Albareda..., I, CittàdelVaticano 1962, pp. 417 ss. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] 1643-1663, Berne 1917, ad Indicem; VII, 1663-1676, ibid. 1921 (vedi Indice nel vol. VIII); B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, CittàdelVaticano 1931, p. 283; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, pp. 616 s., 637, 659, 662; P ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] della bibliografia in R. De Maio, A. C. cardinale di Napoli (1540-1565), CittàdelVaticano 1961; ivi, in append., sono riprodotti l'epist. e il testamento del C., nonché documenti a lui relativi. Si veda inoltre: Nonciatures de France,Correspondance ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] wissen? Roffredus Beneventanus und seine Libelli de iure canonico, in Monumenta iuris canonici Series C, VIII, a cura di P. Linehan, CittàdelVaticano 1988, pp. 223 ss.; C.E. Tavilla, Homo alterius: i rapporti di dipendenza personale nella dottrina ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...