CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] del genovese Barisone e scelto come rappresentante degli interessi dellacittà di fronte a Callisto II nella vertenza tra Genova Rustico di Caschifellone, partecipava alla riscossione delle decime di alcune pievi e allo sfruttamento di due mulini in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] come socio dell'Accademia di Cortona, il B. studiò una iscrizione scoperta nel marzo del 1749nella pieve di S. dedicate a Clemente XIII.
Il primo volume comprende la storia dellacittà dal sec. VIII all'XI; il secondo ricostruisce rapidamente gli ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 870-887 ca.) dovette fondare la pieve di S. Michele foris castrum per la cura delle anime del borgo che si era Haven 1917, pp. 85-105; L. Bianchi, La pieve di S. Michele Arcangelo in Nonantola, Città del Vaticano 1937, pp. 41-56; H. Thümmler, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] il C. rimase probabilmente in questa città, dove divenne nel 1555 prefetto dell'Orto botanico e lettore dei semplici, come consulente medico con Pietro Caponsacchi sul ritrovamento nella pieve aretina di presunte reliquie di S. Donato.
Non molti ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Roma, in via Cesare Balbo 5.
Le esequie si tennero in città ma fu seppellito a San Miniato a Firenze, in ossequio alle , C. T. C. (1834-1900). Un garibaldino conservatore della Terza Italia, Pieve S. Stefano 1995; C. T. C. tra volontariato ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] (San Miniato al Tedesco, Museo diocesano) proveniente dalla pieve di Montecalvoli (Nesi, 2017).
Sciorina morì a Firenze Della descrizione del regale apparato fatto nella nobile città di Firenze per la venuta e per le nozze della serenissima ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] comitato di Esztergom.Per la storia e la topografia dellacittà, antico insediamento romano abbandonato negli anni trenta del leoni del portale, che rimandano alla produzione plastica dell'Emilia (Carpi, pieve di S. Maria in Castello; Castell'Arquato, ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] il monastero di S. Nicola e per altri conventi dellacittà e delle località circostanti.
Al periodo compreso fra il 1730 e in varie località fra il Trentino e l’Alto Adige (Teseo, Pieve di Bovo, Varena, Lovi, Molina di Fiemme, Montagnana di Pinè e ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] della Liguria intorno alla metà del 7° secolo. Le abitazioni risultano definitivamente abbandonate a cavallo del Mille, poco prima che la chiesa, già divenuta pieve S. Pietro, situata sulla piazza centrale dellacittà, è di impianto a tre navate; ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] A. Albergotti, Notizie istoriche di più uomini celebri per virtù e talenti dellacittà di Arezzo e suo comitato, e Brizi, 1846, p. I) del popolo compiuta nel 1579 per la cappella della Fraternita dei Laici nella pieve di S. Maria, e dalla cerchia di ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...