PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] traino e da soma, e non mancarono neppure rappresentanze dellecittà; era il primo incontro dopo il concilio di Pasquale II, Atti del Convegno per il IX centenario del Concilio di Pieve di Guastalla (26 maggio 2006), a cura di G.M. Cantarella ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] ; 1994, pp. 382, 386) a ipotizzare un soggiorno nella città veneta verso la metà del decennio, durante i lavori di Paolo ma eseguita con ogni probabilità per l'oratorio dell'Assunta, contiguo alla pieve di S. Lorenzo a Montemerano nel Grossetano.
Tra ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] vero», sollecitato soprattutto dallo studio della Madonna del popolo di Federico Barocci giunta nella pieve di S. Maria ad Arezzo pp. 88 s.; F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze dellacittà di Firenze, Firenze 1677, pp. 227 s; F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] inglobati nel podio del tempio dell'Ara della Regina a Tarquinia e quello presente a Pieve a Socana. Una categoria a un nesso tra la cassa e il luogo di deposizione dell'eroe eponimo dellacittà, o meglio di colui che era ritenuto tale, ovvero ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Chiavari (santuario di Nostra Signora dell'Orto, 1715-16) e la Madonna del Rosario della stessa città (chiesa di S. Giovanni Maria) e al 1715 è databile quello dell'oratorio di Nostra Signora della Ripa a Pieve di Teco: opere dissimili per misure e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] fu uno dei sedici deputati ad affiancare il cardinal Ascanio al governo dellacittà, ebbe incarichi militari (M. Sanudo, I Diarii, III, a Visconti rifluì nel privato, comprò qualche feudo (Castano in pieve di Dairago, 1503; Sezzadio, 1504) e fece ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] nel cimitero della chiesa di S. Marco della stessa città. L’iscrizione ricorda Bartolomeo quale autore delle teche dei s.); S. Michele Arcangelo di terracotta nella chiesa parrocchiale di Pieve Modolena (Reggio Emilia; Artioli, 1964, p. 28; Mostra di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] delle parrocchie e dellepievi, e quant’altro.
Bibliografia
G. Forchielli, La pieve rurale. Ricerche sulla storia della costituzione della
Ph. Pergola (ed.), Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.), Città del Vaticano 1999.
G.P. Brogiolo ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] delle deliberazioni emesse dal commissario a questo scopo si trova in uno dei registri notarili del Marzi). In precedenza, nel marzo 1506, il M. aveva avuto occasione di andare in ufficio a Pieve di governo presso cittàdello Stato della Chiesa. Ai ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] 'età, i cinque nominarono il D. governatore dellacittà e comandante delle milizie cittadine. L'elezione del D. sollevò meriti militari, proprio nel momento più critico della guerra (quando, dopo la caduta di Pieve di Teco, in cui anche il generale ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...