Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] papato decreterà il blocco dei porti dell'Egitto e dellaSiria per indebolire la potenza musulmana.
Per schiudeva dinanzi radioso.
Traduzione di Ernesto Garino
1. Giovanna Petti Balbi, Una città e il suo mare: Genova nel medioevo, Bologna 1991, p. 173 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] da uno stesso archivio e da una stessa cittàdella Mesopotamia meridionale. I due testi più lunghi ( 1967).
Milano 1981: Milano, Lucio, Alimentazione e regimi alimentari nella Siria pre-classica, "Dialoghi di Archeologia", 3, 1981, pp. 85 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] contea di Edessa (1098-1144). Oltre che negli stati dellaSiria e della Palestina, i c. commissionarono numerose opere anche a Cipro sorprendente di quest'ultima fase della pittura crociata ad Acri, prima della caduta dellacittà nel 1291, fu senza ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] dell’esercito siriano.
L’aggravarsi della minaccia terroristica per mano dei jihadisti dell’Is – che nel giro di pochi mesi sono entrati in controllo di parti dell’Iraq e dellaSiriacittà.
Dall’altro, la protesta nata nel piccolo sobborgo dellacittà ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] civile (come nel caso della Turchia), oppure occupa ancora le leve di comando (come nel caso dellaSiria: ma sino a quando . Se da Lagos ci si sposta verso il nord del paese, nelle città popolose di Kano (circa quattro milioni) o di Jos (un milione), ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Cittàdell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] nel 545, era scompartita da pilastri, come le chiese dellaSiria. A parte questi due esempi, tutte le basiliche ravennati quello del dominio degli Ostrogoti di Teodorico, il quale scelse questa città, e non Roma, come sua capitale. Fra le strutture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Y"), oppure militare ("anno in cui il re X ha sconfitto la città di Y"). Ma è stato dimostrato che un anno poteva avere vari con l'Iran (cioè la storia dei regni elamiti). Gli scribi dellaSiria del Tardo Bronzo (1500-1200 a.C.) e quelli hittiti non ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] essere stata eseguita nei centri della Mesopotamia e dellaSiria settentrionale in un momento successivo au Moyen Age (Studi e Testi, 86-88, 99), 4 voll., Città del Vaticano 1938-1941; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] e sociale dellacittà, tra il sec. 2° e il 3°, continuarono a essere utilizzate nella loro propria funzione ancora nel corso del sec. 6°, quando Apamea divenne uno dei centri amministrativi più importanti della regione costiera dellaSiria (Balty ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] anche ventotto vignette architettoniche relative a cittàdella Palestina e dell'Egitto, in coerenza con una tradizione al-Minyā, di Quṣayr ῾Amrā, di Qaṣr al-Ḥayr al-Sharqī (Siria) e le stanze fredde annesse al bagno di Khirbat al-Mafjar. Qui ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...