BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] A detta del Priuli, era comandante di galera in Siria già nel 1429 e come tale ottenne qualche piccolo sua armata, forte di duemila uomini già stava per impadronirsi dellacittà., quando giunse in soccorso degli assediati Tourakhan-oghlon omer ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] in Siria 800 bisanti d'oro d'Alessandria al C. che quello stesso giorno, forse in procinto di lasciare la città, nominò , Arrigo preferì evitare lo scontro diretto: aprì le porte dellacittà all'imperatore e ne riconobbe la sovranità. Andronico II, a ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] proclama ufficialmente la nascita dello Stato d'Israele. Quello stesso giorno le armate arabe di Siria, Giordania, Egitto e Arabi (un decimo della popolazione) e altre minoranze. Fare il giro dell'isolato in una qualunque città del paese significa ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] della politica orientale del fratello volta a spostare, dopo la sconfitta di Acri del 1258, il centro degli interessi coloniali genovesi dalla Siria , un colpo di mano aveva fatto cadere la città, ponendo fine all'Impero latino d'Oriente. Nonostante ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] dell'"Orso bianco" a Bruges (1440). Nel 1443 sposò Margherita van der Bauk, da cui ebbe dodici figli. Contemporaneamente entrò nella vita pubblica ricoprendo importanti cariche nella sua città l'Egitto, la Palestina, la Siria, le isole di Cipro e Rodi ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] sinistramente pesare sulle sorti della resistenza. Partecipò attivamente alla difesa dellacittà assediata e si , ibid. 1952, vedi Indice;E. Simion-M. Nani Mocenigo, La campagna navale di Siria del 1840, Roma 1933, pp. 46 nota 3, 72, 84; P. Rigobon, ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] rimase sola a resistere all'Austria, collaborando alla difesa dellacittà assediata. Ebbe il comando di due modeste unità veneziane anche alla navigazione mercantile, andò in Grecia, in Siria e in Palestina.
Scoppiata la terza guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] dei feudatari di Siria, gli ammiragli genovesi si diressero contro Cerines dove, sotto la protezione della flotta, si erano imperiale; bloccato il porto, parteciparono attivamente all'assedio dellacittà e dopo la resa di questa, nell'aprile 1233 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] una nave genovese carica di cotone; ma, fallito un attacco alla città, il cui signore era alleato con i Genovesi, la flotta veneziana si recò ad Acri, e quindi a Venezia.
Nel corso dell'ottavo decennio del secolo il B. perse il dominio di Santorino ...
Leggi Tutto
Sumer
Nella Bassa Mesopotamia, il Paese di S. (sumerico ki-en-gi, accadico mat shumerîm) è distinto dal «Paese di Akkad» (sumerico ki-uri, accadico mat akkadim), come distinti sono i due rispettivi popoli [...] e uso della scrittura, ed estende questo modello verso nord; 2) età protodinastica (2900-2350 a.C.): varie città-Stato (Ur in accadico, e si diffondono fino in Anatolia e Siria. La cultura mesopotamica rimane dunque profondamente impregnata di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....