CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] R. Cessi, L'altare degli Orefici in S. Giacomo di Rialto, in Rivista della cittàdi Venezia, XIII (1934), pp. 251-254; G. Gronau, zum Prunkgrab des Dogen Marino Grimani in S. Giuseppe diCastello zu Venedig, in Mitteil. des kunsthistor. Institutes in ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] p. 130), tali opere, certamente provenienti dal palazzo dicittà (la residenza ponentina acquistò le forme attuali solo nel 1990, p. 84); il Monumento sepolcrale di Vincenzo Gentile in S. Maria diCastello (1694). Per l’impegnativo gruppo marmoreo ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] al Castello Sforzesco di Milano, delle collezioni reali inglesi a Windsor, dell’Art Intitute di Chicago 1960; 1961), che vollero interpretare questi soggetti come allegoria della cittàdi Venezia (l’Indovina), a carattere religioso (sulla scorta dei ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] , nel 1582dedicherà alla cittàdi Volterra una incisione). Il 16ottobre il C. era certamente a Volterra e ispezionò anche l'acqua delle piscine del castello lasciando istruzioni per la costruzione di un acquedotto. Dal Libro di entrata euscita per i ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di cangiantismi, nuovamente sollecitate dalla presenza in cittàdi scultori senesi e pisani quali Tino di Camaino e Giovanni di Balduccio, la raffigurazione di notturni (Smart, 1977) e di Evangelista nella cappella del castellodi Poppi presso Arezzo ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] castello. Cifra inconfondibile di una "urbanistica artistica" secondo i principi di Sitte fu la creazione di un sistema di due nuove piazze, a nord del fiume, di cui una in asse con il castello 'oro (1960) della cittàdi Lubiana per celebrare i ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] , è arricchita dal simbolo del castellodi Vernio (donde il nome di questo ramo della famiglia) nel monumento architettori, a cura di G. Milanesi, 7 voll., Firenze 1878-1881; F. Bocchi, G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677 ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] -24, 34-37, 53-54, 69-76; L'Aquila. Nota del rapporto fra ''castelli'' e locali nella fondazione di una capitale territoriale, in Città, contado e feudi nell'urbanistica medievale, a cura di E. Guidoni, Roma 1974, pp. 182-195; A.B. Ceré, Gli edifici ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Giuncaggio, S. Giovanni Battista pieve diCastello a Ghisoni, S. Michele a Castellaredi Mercurio.In un periodo successivo, dominazione genovese ha lasciato tracce monumentali di un certo rilievo solo nella cittàdi Bonifacio, dove, oltre alla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] intagli in avorio di epoca gotica. L'intera collezione venne lasciata alla cittàdi Baltimora e costituì il nucleo di base della Walters Memento mori e un coperchio di cofanetto francese con l'Assedio del castello dell'amore, soggetto derivato dalla ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...