COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] cui parteciparono interpreti d'eccezione quali Giovanni David, Adelina Spech ed Agostino Rovere, XV, Kassel 1973, coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 215 s., 248; ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] che la famiglia non abbia mai reciso i legami con la città d’origine; nacque a Verona, ma da padre bergamasco, il carnevale 1713, Johann David Heinichen). L’inganno trionfante in amore, dato al S. Angelo nel 1725 con musica di Antonio Vivaldi, è ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] cultura architettonica quattrocentesca nella città ducale di Fossombrone, in Federico da Montefeltro, a cura di G. Cerboni Baiardi a cura di J. Turner, XXVII, New York 1996, p. 177; F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del David e della ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] dopo l’immigrazione a Carouge, città dei Savoia fino al 1792. i giornalieri, con una paga che variava da un massimo di 8 lire al giorno per i più qualificati ai 35 centesimi Giuseppe Savio, Eugenio Colorni, Leon David Levi, Pietro Marietti, Pier ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] divinità di Cristo, come risulta da una lettera su tale argomento inviatagli dall’antitrinitario transilvano Francesco Dávid. (1575); De magistratu; De iuramento.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la dottrina della fede ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] sig. Carlo Francesco Pollaroli maestro di cappella di questa illustrissima città che sempre più si avvanza nelle Grisostomo una delle recite della Forza della virtù, dramma di Domenico David, fu applaudita dal principe Johann Christian von Eggenberg: ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] in Alessandria…) testimoniano il successo riscosso nelle due città, mentre una terza, stampata a Torino, conserva i Versi latini detti in fin di tavola all'improvviso… in casa della signora contessa Valperga di Masino. Tre anni dopo furono stampati a ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] a fornire la sua consulenza per l'allestimento del Daviddi D. Milhaud alla Scala, nel 1955, esperienza che Secondo elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana (Città del Vaticano 1965); nonché Fantasmi ritrovati (Milano 1966), ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] e nel 2012 dal Festival di Berlino e dalla Mostra di Venezia, gli innumerevoli Daviddi Donatello (tra cui quello speciale a “Centochiodi”, Roma-Bari 2007. Sul suo ricorrente tornare nella città natale cfr. T. Fiore, Non arrendiamoci per non morire, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] rapporti con il Gray e con tutta la colonia inglese nella città partenopea - il G. ricorda il "servizio" che dal di G. David, con uno stipendio di 200 scudi annui.
Il G. cominciò l'invio settimanale di dispacci in francese e nel 1763, in occasione di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...