BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] lei pensieri sopra l'Anticristo sono assai conformi a' miei...") già dai tempi apostolici, forza diabolica in lotta con la cittàdiDio (il molinismo è paragonato con l'eresia ariana e con altre deviazioni ereticali: Passerin, La riforma..., p. 229 ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] , pp. 433-465; L. Bellina - M.T. Sega, Tra la cittàdiDio e la città dell’uomo. Donne cattoliche nella Resistenza Veneta, Venezia-Treviso 2004; T. Anselmi - A. Vinci, Storia di una passione politica. La gioia condivisa dell’impegno, Milano 2006; P ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] sua partenza per l’Oriente, è una storia teologica, nel quale si sviluppa il tema agostiniano del conflitto fra la cittàdiDio e la città terrestre, e in cui è percorsa tutta la storia dell’umanità, suddivisa in sei età. Gli schemi storici correnti ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] ’s Dead Christ, in The Bulletin of the Cleveland Museum of Art, LXXIX (1992), pp. 16-35; B. Aikema, Savoldo, la CittàdiDio e il pellegrinaggio della vita, in Venezia Cinquecento, III (1993), 6, pp. 99-120; C. Gilbert, Savoldo, Cima, Parma and the ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] darsi dei fini che non siano solo i profitti? Si può proporre la società perfetta che converge verso la cittàdiDio e intanto incominciare a correggere questa nostra realtà quotidiana, così imperfetta e sottoposta a spinte contrastanti?
Per tradurre ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] S. Agostino raffigurando sulla volta della libreria S. Agostino che contempla la cittàdiDio, la Confutazione delle eresie e l’Apoteosi del santo. Della restante attività di Apollonio, capillarmente elencata da Romagnoli (ante 1835, XII, pp. 21-43 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] alla luce lettere e altri interventi da lui redatti su varie questioni. Tra questi si segnalano le censure di uno scritto del 1681 a difesa della Mistica cittàdiDiodi Maria d’Agreda (ibid., O.3.b: De scriptis Mariae a Iesu de Agreda, cc. n.n.) e ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] C. attribuisce al suo antico maestro Francesco Piccolomini, in cui Venezia, "mista di Aristocratia, e di Regno", è accostata alla agostiniana cittàdiDio. Il suo regime, in grado di impedire le emergenze individuali, è il più atto a facilitare quel ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] della contemporaneità, scandagliando le sue ricchezze con la convinzione che «l’estetica e l’arte sono un elemento essenziale della cittàdiDio». In quegli anni fu eletto, altresì, presidente dell’Associazione internazionale delle riviste cattoliche ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] Romae 1975, p. 333 (manca l’edizione di Basilea 1505); per quelle del De civitate: Della cittàdiDio, traduzione italiana attribuita a fra Jacopo Passavanti, Torino 1853; La CittàdiDiodi santo Agostino. Versione del Passavanti, Messina 1895; per ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...