MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] sono dettate dalla intelligenza e non dal così detto timor diDio» (1933, p. 44). Tali convinzioni, accolte con una completa bibliografia di Mortara); Natura e appellabilità del provvedimento di omologazione del concordato, Cittàdi Castello 1890; La ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] maturata nella composizione della citata monografia sui giudizi diDio, che, estendendosi a tempi e popoli tra di Siena nel 1902 e poi edito anche come saggio (Nobili e popolani in una piccola città dell’Alta Italia, Siena 1902) o come, a distanza di ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] demaniale. L'anno successivo, in segno di gratitudine verso la sua città natale, pubblicava il Catania restaurada, un due figli maschi, "che là si alleveranno meglio al servizio diDio e di Sua Maestà". Nel Codex aveva già proposto il richiamo a corte ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] di Mosè, il pastore del gregge diDio fattosi lupo, il vicario di Cristo che portava guerra invece di pace. Non si conosce la data di 1783, pp. 352-355; G. Guidicini, Cose notabili della cittàdi Bologna, II, Bologna 1869, pp. 149, 152; M. Longhi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] ss., 341; L. Amabile, Il S. Ufficio dell'inquisizione a Napoli, II,Cittàdi Castello 1892, pp. 54-62; B. Croce, Storia del Reeno di Napoli, Bari 1925, pp. 166, 168; D. Confuorto, Giornali di Napoli..., Napoli 1930, I, pp. 359 ss., 363 s.; II, p. 180 ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Fece i primi studi a Lucca, nel collegio della Congregazione della Madre diDio, sotto la guida del padre G. M. Priani, applicandosi al corso, con ragionamento sopra l'antica situazione della cittàdi Pisa (Lucca 1784, ma pare esistesse una precedente ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] semplici e puri, senza verun impaccio, e lasciassero fare a Dio" (Belcari, Vita, p. 89, che ha presente una pp. 61 s., 71-74; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili diCittàdi Castello I;Cittàdi Castello 1840, pp. 117, 167-180; II, ibid. 1842, pp ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] doveri dell'uomo verso Dio (Roma 1790), che verteva sul tema del culto esterno dovuto a Dio e alla religione: in biogr. su monsignor F.A. M. vescovo diCittàdi Castello, in Memorie di religione, di morale e di letteratura, IX, Modena 1826, pp. 549- ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] nel 1784 i cavalieri della cittàdi Napoli lo elessero teologo della città, e il cappellano maggiore di essa, Napoli 1789, comprendente anche i Doveri verso Dio, verso sé, verso gli altri, verso il re, verso lo Stato, per uso delle scuole normali di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Curia, il M. divenne presto una figura di riferimento anche per la cittàdi Volterra, che lo elesse al priorato nel , pp. 249 s., 268; B. Falconcini, Vita del nobil'uomo e buon servo diDio Raffaello Maffei, Roma 1722, pp. 6, 9-11, 13 s.; G. Marini, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...