CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] Fu infatti tentato più volte di dedicarsi completamente al servizio diDio, abbandonando gli studi; poi Bombaci, Mem. sacre degli huomini illustri per titoli e per fama di santità della cittàdi Bologna, II, Bologna 1640, pp. 68-72; O. Montalbani ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] riforme», simili ma con caratteristiche peculiari, nascevano nelle città libere del Reno (Strasburgo, Basilea) e della Anticristo. Ma in ogni secolo sono rimasti nuclei di cristiani fedeli alla parola diDio, che formano come un ponte verso la ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] 1570 risulta allievo dei corsi di logica del Collegio romano, segno del fatto che nella città eterna Piatti continuò gli studi la natura dell’uomo in quanto creatura diDio, nel senso proprio di appartenente a Dio. La dignità dell’uomo, per Piatti, ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] eventi della guerra con l'Austria, che colpirono la stessa cittàdi Casale, attaccata nel marzo del 1849 dalle truppe austriache al .
Tra gli altri suoi scritti si ricordano: Il libro diDio conforme al dovere degli uomini, Torino 1842; Libertà, legge ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] Armarium XXIX, t. 11, f.120; t. 16, f.204; t. 17, f.199v; t. 26, f. 20; S.Infessura, Diario della cittàdi Roma, a cura diO. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 27, 44; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] la fede e per la gratia di idio e con adempiere i precepti et commandamenti didio e fare l'opere buone e da dio comandate". Il C., quasi a riservarsi un margine personale di autonomia dottrinale,diceva di non accettare, dell'insegnamento sozziniano ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] rifiutare in nome di un totale abbandono alla volontà diDio.
A questo primo periodo di governo di E., di cui la storiografia si ritirò a Cortona, città ghibellina in cui godeva ancora di forti appoggi. Il tentativo di trascinare l'Ordine dei Minori ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] agosto 1743 i Priori della città, paventando un suo trasferimento, pregarono il padre provinciale "di non levare di Volterra il P. Paolo La Dottrina della Grazia diDio spiegata con un [sic] instruzione popolare in forma di dialogo al suo diletto ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] probabilmente chiamatovi per predicare la quaresima dell'anno 1518. Nella città partenopea collaborò con il laico Ettore Vernazza - già fondatore l'uomo dispone per resistere alla chiamata diDio: un'esplicita riaffermazione della dottrina cattolica ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] anche l'insegnamento di questa materia. Molti suoi allievi divennero oratori rinomati sui pulpiti di importanti città d'Italia. non avrebbe alcun valore senza il fondamento nella legge eterna diDio, senza la quale non può essere concepita l'autorità, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...