La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Il simbolo di fede approvato proclamava invece Cristo il Figlio diDio come «Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero» in senso giudaizzante per vari aspetti. D’altra parte la cittàdi Roma, in quanto capitale dell’Impero, era soggetta all’epoca ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Ascoli Piceno, dove Paolo III lo inviò nel 1534, Cittàdi Castello (1535), Parma (resse quest'ultima per ben volontà diDio, innanzi ch'una casa di Gentil'homini privati sia stabilita nel luogo di prencipe con Stato e giurisditione di qualche ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Enrico il Leone, per esempio, fondò nel 1159 la cittàdi Lubecca e le diede impulso in modo sistematico. Quasi valore, della redenzione dalla colpa e dal peccato tramite Dio.
Goffredo di Strasburgo, infine, in Tristan und Isolde (1200- ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] che attestano la presenza in cittàdi Costanzo I e di Flavio Severo74. Il primo contatto di Costantino con Milano si registra , «simile a un angelo diDio […] smagliante nei bagliori di fuoco della sua porpora arricchita di oro e pietre preziose»100, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , oltre a produrre picche, alabarde e spade per la fanteria, mentre nella vicina cittàdi Absam si producevano palle di cannone. L'enorme sviluppo dell'Arsenale di Innsbruck fu in gran parte opera del capofonditore Gregor Löffler, il primo sergente ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tradizione artigiana della cittàdi Roma, ma che sono anche connessi, sotto il profilo strutturale, a quel gruppo di s. occidentali da raffigurazioni allegoriche della maiestas (Agnello diDio o il monogramma di Cristo tra agnelli o pavoni), che ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] tradizionale della divinizzazione dell’imperatore. Ricompare anche la mano diDio, che già nel 330 incoronava Costantino su un elementis». Ciò si esprime anche nel fatto che alla cittàdi Roma e al Tevere vengano attribuite divinae mentes che, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] è noto che agli interessati: dove la distinzione tra il sapere diDio e il vedere della Madonna, tra scienza e visione, è, 434.
27 Cfr. le pagine dedicate al tema della città in G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, cit., I e VI.
28 Valga il ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di capitale a Edirne, l’antica città dei ghazi e capitale di frontiera, recidendo così la prossimità, sia fisica sia simbolica, con la cittàdi .
42 «Almeno Cristo, lui, figlio del Dio altissimo che è anche Dio padre, avesse dato a te Mehmed, monarca ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] si accese nella città in quegli anni, da via Veneto al Tritone a Prati. Un direttore dell'Istituto Storico Germanico di Roma, il visione positiva della libertà di coscienza, riconoscendo il diritto dell'uomo di seguire la volontà diDio come in quel ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...